-
0 commenti
-
di Giulia De Baudi
–
Sono qui a parlare di Shoah. «Di quell’esperienza non si dirà né si scriverà mai abbastanza, perché è inesprimibile» scriveva la scrittrice ungherese Edith Bruck scampata al forno crematorio che l’attendeva.
Ma prima vorrei
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienazione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”
https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712
–
Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il
… Leggi tutto -
–
4 settembre 2016 – oggi, giorno in cui Madre Teresa di Calcutta viene proclamata santa dalla Chiesa cattolica, davanti a, dicono, 120.000 persone, questo articolo, solo su questo sito, è stato letto 85.000 volte. Isa in un commento ci
… Leggi tutto -
da El Pais
–
Abbiamo tradotto alcuni importanti stralci del testo
–
Una delle grandi polemiche intellettuali del XX secolo presto compirà 50 anni. Il 16 febbraio del 1963 la rivista The New Yorker dedicò 73 pagine ad una
… Leggi tutto -
–
–di Gian Carlo Zanon
—
Forse Hannah Arendt sbagliò a intitolare il suo libro, sul caso giudiziario del nazista Eichmann, A Report on the Banality of Evil. La filosofa tedesca seguì tutte le fasi del processo come
… Leggi tutto -
–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
–
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
–Antefatto – La rivolta degli italiani, iniziata il 20 maggio del 2026, si è conclusa da pochi mesi: il 2 gennaio scorso con la fuga dall’Italia dei responsabili del Lac, Lega dell’amore
… Leggi tutto -
–
«Lei non ha mai creduto che questo mondo avesse un senso e ne ha dedotto la concezione che tutto si equivalesse e che il bene e il male si potessero stabilire ad arbitrio. Ha creduto che, nell’assenza di ogni
… Leggi tutto -
—
di Giulia De Baudi
E si, proprio così, Giovanni Palatucci, il martire per il quale si è aperto nel marzo del 2000 un processo di canonizzazione, colui che è stato giudicato, nel 1990 dall’israelita Yad Vashem un Giusto tra
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione, reso conto anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:
–
-
A) La
-
-
di Gian Carlo Zanon
Non volevo più scrivere di Bebbe Grillo, né del grillismo & Co., né del profeta Casaleggio e dei suoi vaticini alla Bernadette Soubirous da Lourdes. Non volevo parlare più neppure dei 163 onorevoli, pardon
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
—
«É anzi mia opinione che il male non possa mai essere radicale, ma solo estremo; e che non possegga né una profondità, né una dimensione demoniaca. Può ricoprire il mondo intero e devastarlo, precisamente … Leggi tutto