-
1 commento
-
–
di Jeanne Pucelli
–
«Mai come ora, in tutta la storia umana, il mondo è stato pieno di dolore e di angoscia. Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. E non si tratta
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
,
«Mamma non mi piacciono queste storie con una morale già stabilita da altri, che poi io devo trovare e mettere in evidenza nel compito che mi ha dato la maestra. … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare
… Leggi tutto -
–
“Il duende teoria e giuoco” è il testo di una delle conferenze tenute a Cuba da Federico Garcia Lorca nel 1930.
–
Signore e Signori,
Dall’anno 1918, in cui entrai nella Residencia de Estudiantes di Madrid, al 1928, quando
… Leggi tutto -
—
Roma 27 febbraio 2015 – Mettiamo di nuovo in primo piano la sentenza del 2000 contro alcuni militari argentini ritenuti responsabili dell’uccisione di alcuni connazionali scomparsi in Argentina negli anni ’70, perché il 12 febbraio scorso si è aperto … Leggi tutto
-
–
Dino Buzzati
–
Vorrei che tu venissi da me in una sera d’inverno e, stretti insieme dietro i vetri, guardando la solitudine delle strade buie e gelate, ricordassimo gli inverni delle favole, dove si visse insieme senza saperlo. Per
… Leggi tutto -
“La bambina filosofica” di Vanna Vinci… Leggi tutto
-
Leggi dall’inizio il racconto QUI
Capitolo III
La sparizione di Lei lo colpì come un treno in corsa che si fracassa sulla pensilina gremita di passeggeri. Non c’era stato nulla che facesse presagire questo suo allontanamento … se non quella
… Leggi tutto -
–
Confessions of an Israeli traitor
–
di Assaf Gavron*
–
Ero un soldato delle Forze di Difesa Israeliane a Gaza, 27 anni fa, durante la prima Intifada. Pattugliavamo le città, i villaggi e i campi profughi e incontravamo adolescenti
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nel linguaggio comune le parole indigeno, autoctono, aborigeno hanno assunto ormai lo stesso significato: l’indigeno, l’autoctono, l’aborigeno è colui che vive nel luogo originario dei suoi avi. Etimologicamente il sostantivo aggettivante indigeno è formato … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
Che la Storia non avesse insegnato nulla alla stragrande maggioranza degli umanoidi, lo sapevo. Pensavo però che almeno la casta dei letterati si salvasse da questa lebbra comune che neutralizza la capacità di ricordare e
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vagamente ricordo il contesto in cui sentii parlare della prima volta del romanzo Fiori per Algernon di Daniel Keyes. Presumibilmente fu ascoltando alla radio un radiodramma in cui scorrevano parole che raccontavano le … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Belpoliti: Nel libro parli degli ultimi tempi della vita di Pasolini, della delusione di questo mondo cambiato.
Arbasino: I ragazzi non lo davano più, se non a pagamento. Scompare l’Eden trovato a Roma. Pasolini
… Leggi tutto -
In questo nostro giornale ci siamo occupati poco di ciò che in genere viene chiamato “problema ecologico”. Anche di vicende etnologiche, in senso stretto, non abbiamo parlato molto se non di sfuggita. Eppure questi due temi, ecologia e etnologia, sono
… Leggi tutto -
–
di Luigi Scialanca
–
Dire di un libro che in esso ho sentito la mia storia entro la storia dell’Umanità, e che ogni lettore e ogni lettrice potranno trovarvi la propria, ognuna diversa, individuale, ma ognuna anche simile – … Leggi tutto
-
–
«La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Basta leggere poche pagine del volume I miti ebraici di Robert Graves/Raphael Patai per rendersi conto che non esiste nessun vero confine tra narrazione mitica e narrazione religiosa. Ed è ben difficile individuare il
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«L’importanza della nozione di “luogo sacro” consiste nel fatto che, tramite essa, si fissavano i presupposti affinché potesse sorgere la questione fondamentale dei diritti aborigeni alla proprietà della loro terra»[1]
Vi ricordate quando il
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Lui mi ha sottratto i miei beni. Il mio sorriso, la mia tenerezza, la mia capacità di gioire, di compatire, di aiutare, la mia animalità, la mia radiosità, lui ha calpestato ogni singolo manifestarsi … Leggi tutto
-
–
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida che
… Leggi tutto -
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo
… Leggi tutto -
–
NOI CHE CADEMMO
–
Fummo una zolla qualunque
al taglio del vecchio aratro
che il nuovo trattore ferisce
inpianto, sudore e lavoro.
Ora ascoltiamo i sospiri
di neri e snelli cipressi
dipinti da soffi di sole
in chicchi -
–
Sono passati 70anni dalla fine della Guerra civile. La data del 25 aprile, scelta convenzionalmente come “Giorno della Liberazione”, segna idealmente uno spartiacque tra un prima, occupazione nazifascista, e un dopo, volontà di costruzione di una nuova società
… Leggi tutto -
–
I partigien
–
Non è per via della gloria,
che siamo andati in montagna,
a far la guerra.
Di guerra eravam stanchi,
di patria anche.–
Avevamo bisogno di dire: lasciateci le mani libere,
… Leggi tutto
i piedi, gli occhi, le -
Apparentemente i sentimenti soggettivi, che sono stati la spina dorsale della Resistenza, non sono più in grado di decifrare la cronaca sociale e politica dei giorni che stiamo vivendo. Ma non è così: il 28 maggio 2013 il colosso
… Leggi tutto -
Pubblichiamo l’articolo di Andrea Tarquini in cui si narra dell’incontro che Sartre ebbe con il terrorista della RAF Andreas Baader. Il racconto di Tarquini a mio giudizio è foderato di imprecisioni, omissioni e interpretazioni dei fatti storici che lasciano
… Leggi tutto -
ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto
… Leggi tutto -
–
Un paio di scarpette rosse
—
C’è un paio di scarpette rosse
… Leggi tutto
numero ventiquattro
quasi nuove:
sulla suola interna si vede ancora la marca di fabbrica
“Schulze Monaco”.
C’è un paio di scarpette rosse
in cima a un mucchio -
–
di Jeanne Puccelli
–
Dopo l’ennesimo battibecco con un mio collega, che non appena ti escono le parole, Concordato, Togliatti, Bergoglio, Berlinguer (Enrico), art. 7 della Costituzione, compromesso storico, ecc. ecc. si trincera dentro la sua postazione cattocomunistoide e
… Leggi tutto