–
-
-
–
PASSEGGERI
–
lettura scenica per i desaparecidos–
« I passeggeri che porto nella mente è gente a posto. Quando il pensiero li raggiunge e sfiora le loro mute, invisibili esistenze, mostrano i loro volti, raccontano la loro storia…»
… Leggi tutto -
Leggi qui la prima parte
–
di Gian Carlo Zanon
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«E queste cose (le vicende dei miti) non avvennero mai, ma sono sempre: l’intelligenza le vede tutte assieme in un istante, la parola le percorre e le espone in successione.» Salustio
–
Ho letto … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Interpretare il mito. Impresa ardua … non fosse altro per il fatto evidente che il mito non è un fatto reale al quale dare un’interpretazione e quindi un senso. Il mito è già un’interpretazione poetica
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?
… Leggi tutto -
RIDUZIONE E ADATTAMENTO DI GIAMPIERO POZZA
ATTRICI
Antigone 1/Antigone 2//Antigone 3/Antigone 4/Antigone 5/Antigone 6
Coro 1/Coro 2/Coro 3/Coro 4/Coro 5/Coro 6/Coro 7/Coro 8
Ismene
Nutrice
ATTORI
Creonte
Consigliere 1/Consigliere 2
Emone
Guardia 1/Guardia 2/Guardia 3/Guardia 4
–
CORO 1 –
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Questo primo capitolo segue l’introduzione (leggi qui)
–
Ordine e disordine
– –
Su cosa si basa principalmente l’idea di legge? Perché gli esseri umani creano le leggi e le fissano con la
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Con i suoi miti e le sue passioni la tragedia produce quell’inganno in rapporto al quale chi inganna è più onesto di chi non inganna e chi è ingannato è più saggio di chi
… Leggi tutto -
–
… mio padre: solitaire, solidaire
–
Catherine Camus
–
in conversazione con Andrea Bianchi e Anna Sansa*
–
Nella casa di Lourmarin, in Provenza, che il padre acquistò con il denaro del Nobel per la letteratura, Catherine Camus
… Leggi tutto -
-
di Lia Maselli
SINOSSI per Efemeridi, Un Crocevia
Ecate, nello spazio di lettura delle efemeridi ancora forse leggibili, accoglie i frammenti delle esistenze di coloro che incrociano la sua strada. Tematica di fondo, il tempo: dall’idea di tempo, che si
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Nell’ottobre del 1938, Albert Camus, venticinquenne, recensisce per Alger républicain, La nausea di J.P. Sartre. «Un romanzo non è mai altro che una filosofia messa in immagini», scrive Camus all’inizio dell’articolo, inquadrando il
… Leggi tutto -
.
Iniziamo con I pugni in tasca la ricerca di testi, interviste, immagini e tutto ciò che può servire per svelare il misterioso farsi dell’arte scenica, sia teatrale che cinematografica.
Pensiamo che il titolo Dietro le quinte possa sintetizzare tutto
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Sono finiti da pochi mesi festeggiamenti per il cinquecentenario dell’unità d’Italia e il varesotto Bossi è ormai politicamente fallito. Alleluia. Nessuno più di lui aveva fatto del dialetto varesotto una barriera linguistica contro i tartari
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
Presentazione
–
Forse non era tempo, nella Spagna dell’inquisizione e negli anni che seguirono il Concilio di Trento, per rappresentare orgogliosi eroi titanici, ma certo Calderon non fece molto per farli rivivere, o meglio evocò
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto -
20 maggio 2012 – Oggi abbiamo aperto il giornale con le notizie dal mondo. Il tema scelto era la Ribellione. Due notizie, quelle de El Pais e del Guardian riguardavano la ribellione legittima sotto ogni punto di
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
—–
Eros e Psyché
Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone
… Leggi tutto -
–di Rita de Petra
—
Note a margine sulla figura di Dioniso
–
Cadmo a Tiresia:
Dove dobbiamo andare ora a danzare?
Dove fermare il nostro piede e scuotere
Il capo bianco? Fammi tu da guida
E … Leggi tutto
-
–
Piccolo Anti-saggio su Pan,
ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana
–
di Giorgio Montanari
Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto
-
Questo testo è stato pubblicato per la prima volta su «Comoedia» nel gennaio 1925 col titolo Come e perché ho scritto i «Sei personaggi» – e ora è sempre presente, in forma di prefazione, in tutte le pubblicazioni di … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.
Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Piazza,lat. plǎtea(m) , nom. Pletǎtea dal greco platêia da plǎtý, largo, ampio, vasto]
Piazza: un luogo dove libertà e eguaglianza intrecciano i loro canti …
-
di Jeanne Pucelli
–
Rumours : così ora sono soliti chiamare le notizie che circolano insistentemente come leggende metropolitane. Notizie indefinite che servono solo a confondere ed a ottundere le menti di chi non aspetta altro che una
… Leggi tutto -
–
di Rita De Petra
–
Il pubblico si fa attento, tace. Entrano in scena due personaggi dagli abiti sgargianti, uno con braghe rosso porpora e lustrini, Pistetero (Mario Avogadro), l’altro ha per vestito un paniere di vimini privo di … Leggi tutto
-
Emo Bertrandino
Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto
-
–
In questi giorni mi sono chiesto spesso il motivo per cui da almeno dieci anni mi occupo del genocidio argentino. Mi sono anche chiesto perché da anni penso che la storia vada raccontata attraverso la letteratura. Non ho risposte
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’uomo avvolto da un perfetto gessato, che all’inizio dello spettacolo appare silenzioso reggendo un enorme orologio, può fare pensare per pochi minuti a chissà quale opera d’avanguardia teatrale. Lo smarrimento dura solo il tempo … Leggi tutto