——
di Giulia De Baudi
–
Città del Vaticano – Il 3 aprile 2010, alla cerimonia, chiamata in latino ‘Angelus’, che ogni domenica si svolge a Piazza San Pietro, territorio delle Stato vaticano, il capo dei cattolici, un tedesco … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
Città del Vaticano – Il 3 aprile 2010, alla cerimonia, chiamata in latino ‘Angelus’, che ogni domenica si svolge a Piazza San Pietro, territorio delle Stato vaticano, il capo dei cattolici, un tedesco … Leggi tutto
Penso che sia quasi impossibile, per chi non ha vissuto un’identica esperienza, conoscere fino in fondo i moti dell’animo di un essere umano che da adulto viene a sapere di essere strappato dalle braccia … Leggi tutto
«La stella gialla come segno di esclusione e di sterminio ha accompagnato gli ebrei nell’ umiliazione, nell’ orrore, nella battaglia e nella resistenza. Se esiste un suolo fertile di esperienza storica dal quale i simboli traggono il loro significato, … Leggi tutto
–
–
Il libro di Calamai mi ha costretto ad un urto contro la realtà che forse avrei voluto, più o meno consapevolmente, evitare. … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
Nel suo racconto Il paese dei ciechi (The Country of the Blind), H. G. Wells narrava di un luogo remoto, una valle inaccessibile imprigionata tra le montagne della cordigliera andina. In questo paese una guida … Leggi tutto
L’incontro tra Pétain e Hitler
–
Combat clandestino, n. 58, Luglio 1944
–
–
Sarete giudicati sulla base delle vostre azioni
–
Nel momento in cui si sta per affrontare la fase finale della lotta, Pétain (1) e … Leggi tutto
Vermeer: L’arte della pittura
Un compendio della migliore forma d’arte
Il 30 agosto 1937 Boon scrisse a Bredius. L’incontro fra i due uomini ebbe luogo qualche giorno dopo nella tenuta dell’esperto, a Monaco. Di fronte al racconto propinatogli, e … Leggi tutto
–
Oh vili, eccola! Riversatevi nelle stazioni!
Il sole ha spolverato con i polmoni ardenti
i viali, infestati dai Barbari una sera.
Ecco la Città santa, che siede in occidente!
Su! sapremo prevenire … Leggi tutto
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione … Leggi tutto
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto
Il Cardinal Romero, esponente della Teologia della liberazione,
nel momento del suo assassinio
—
Roma 4 febbraio 2015 – È iniziata la corsa alla santificazione del Cardinal Romero. Il primate lasciato dalla gerarchia nelle mani dei killer ora sarà santificato … Leggi tutto
Pubblichiamo una recensione di Maurizio Ferraris uscita ieri (8 luglio 2012) su Il Manifesto. L’articolo è molto interessante perché spazza via gli “equilibrismi ermeneutici” che hanno tenuto in vita un altro pericoloso idolo di cartapesta che, purtroppo, ha contaminato … Leggi tutto
–
Adriano Meis
Cuzco/ Sacsayhuamán → Arequipa – 15 agosto
Ho deciso di procrastinare il ritorno. Il direttore era tutto contento ( pare che i miei articoli su questo viaggio siano molto letti) «Non ci sono problemi mio caro – … Leggi tutto
John Perkins è in primo piano , secondo da sinistra
.
–
A 75 anni dalla morte ancora tante bugie su Antonio Gramsci. Intervista a Carmine Donzelli
–
«C’è chi le spara grosse, chi fa confusione e chi le nasconde. Il dibattito su Gramsci, negli ultimi mesi, è diventato un ginepraio. … Leggi tutto
–
Questa mattina su Raidue, nella trasmissione di Piero Chiambretti, è andato in scena il diavolo il quale, alla fine della trasmissione, si è materializzato attraverso la voce di Satana in persona.
–
Chepppppaura!
–
Chiambretti … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
Rileggendo il testo di Loretta Emiri, Da puttana a puttana, pubblicato sul nostro Diario polifonico, e i commenti che sono seguiti, ho notato che la calda discussione stava prendendo strade che si … Leggi tutto
Scoop del settimanale Famiglia Cristiana che ha pubblicato un servizio esclusivo sulla Strage di Portella della Ginestra, dove sono descritte le Conclusioni del Pm Pietro Scaglione, ucciso dalla mafia il 5 maggio del 1971.
In un documento del 1953, … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
La storia del totalitarismo si ripete. Questo periodo si potrebbe chiamare “l’epoca del Gran Rottamatore”. La storia, quella delle sopraffazioni, si ripete in altre forme e con altri trucchi da avanspettacolo. Si ripete con … Leggi tutto
Oremus et pro perfidis Judaeis
“Preghiamo anche per i perfidi Giudei, affinché il Signore e Dio nostro tolga il velo dai loro cuori in modo che essi riconoscano il Signore nostro Gesù Cristo.
Onnipotente ed eterno Dio, che persino … Leggi tutto
«Nel nostro Paese si può parlare di una nuova e originale, e molto sofisticata, forma di fascismo». Nel saggio di Luciano Canfora un’analisi lucida del … Leggi tutto
«e anch’io … ogni giorno all’Avana mi sento più giovane:
l’amarezza del mondo la sento ogni giorno di meno
nella mia bocca,
le rughe sulle mie mani si cancellano un … Leggi tutto
In questo stesso istante, che sto inviando questa lettera alla redazione, sento che la nuda cronaca che ho esposto, sperando possa essere comunque utile, mi lascia dentro un sentimento d’ incompiuta realizzazione.… Leggi tutto
–
Susanne Portmann
.
.
di Gian Carlo Zanon
–
Anche quest’anno la data della Liberazione dell’Italia dal nazifascismo è stata in parte, in piccola parte, raggelata da uno becero … Leggi tutto
–
di Roberto Cursi
Leggendo i commenti seguiti “all’articolo” Da puttana a puttana di Loretta Emiri, ho avuto istintivamente … Leggi tutto
Il Corriere della Sera 8 luglio 2013
di Paolo Mieli
I retroscena del 25 luglio: 70 anni fa la caduta del Duce
In occasione dei settant’anni dalla caduta del fascismo (25 Luglio 1943), la casa editrice Le Lettere … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
.
«È morto in un carcere di Buenos Aires all’età di 87 anni Jorge Rafael Videla, l’ex comandante dell’esercito che depose Isabelita Peron e guidò l’Argentina durante la dittatura militare tra il 1976 e il 1981. … Leggi tutto
Ve lo ricordate cosa scriveva il collega Salvo Carfì sulla scomunica a Federica Salsi che il gran sacerdote Grillo aveva emanato dal suo blog?
«Il fatto è che oggi Grillo è … Leggi tutto