–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto
Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto
–
Si sa che la rimozione – oltre ad essere un gran cazzata dal punto di vista psicologico – è un concetto cardine del freudismo. Come ha spiegato più volte lo psichiatra Massimo Fagioli la … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
Città del Vaticano – Il 3 aprile 2010, alla cerimonia, chiamata in latino ‘Angelus’, che ogni domenica si svolge a Piazza San Pietro, territorio delle Stato vaticano, il capo dei cattolici, un tedesco … Leggi tutto
Penso che sia quasi impossibile, per chi non ha vissuto un’identica esperienza, conoscere fino in fondo i moti dell’animo di un essere umano che da adulto viene a sapere di essere strappato dalle braccia … Leggi tutto
La medicina studia l’uomo dal punto di vista fisico, la religione dal punto di vista metafisico
La medicina identifica e studia il centro dell’individualità umana in termini fisici: la mente
Le religione concettualizza il centro dell’individualità umana in termini metafisici: … Leggi tutto
Mentre, lentamente ma inesorabilmente, nella cultura europea di questi ultimi tre anni la filosofia heideggeriana viene finalmente percepita uguale al pensiero del nazista che l’aveva concepita, alcuni intellettuali, ancora recalcitranti come muli testardi, continuano a mitigare l’orrore di quel … Leggi tutto
«La stella gialla come segno di esclusione e di sterminio ha accompagnato gli ebrei nell’ umiliazione, nell’ orrore, nella battaglia e nella resistenza. Se esiste un suolo fertile di esperienza storica dal quale i simboli traggono il loro significato, … Leggi tutto
–
«Si chiamerà “Circolo internazionale Martin Heidegger”: il suo obiettivo è favorire la discussione critica sull’opera del filosofo nelle università di tutto il mondo. L’iniziativa parte da Peter Trawny, curatore dei Quaderni neri , … Leggi tutto
L’affaire Heidegger prosegue inesausto come un rio in piena che tutto travolge diramandosi in una moltitudine di tendenze che vanno dalla ricerca seria sul suo credo nazista al gossip. E come dicono in Sicilia abbàsciati … Leggi tutto
–
–
Il libro di Calamai mi ha costretto ad un urto contro la realtà che forse avrei voluto, più o meno consapevolmente, evitare. … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
Nel suo racconto Il paese dei ciechi (The Country of the Blind), H. G. Wells narrava di un luogo remoto, una valle inaccessibile imprigionata tra le montagne della cordigliera andina. In questo paese una guida … Leggi tutto
L’incontro tra Pétain e Hitler
–
Combat clandestino, n. 58, Luglio 1944
–
–
Sarete giudicati sulla base delle vostre azioni
–
Nel momento in cui si sta per affrontare la fase finale della lotta, Pétain (1) e … Leggi tutto
Vermeer: L’arte della pittura
Un compendio della migliore forma d’arte
Il 30 agosto 1937 Boon scrisse a Bredius. L’incontro fra i due uomini ebbe luogo qualche giorno dopo nella tenuta dell’esperto, a Monaco. Di fronte al racconto propinatogli, e … Leggi tutto
–
Oh vili, eccola! Riversatevi nelle stazioni!
Il sole ha spolverato con i polmoni ardenti
i viali, infestati dai Barbari una sera.
Ecco la Città santa, che siede in occidente!
Su! sapremo prevenire … Leggi tutto
È incominciata la settimana di Passione. Passione di Cristo nelle nenie catarrose dei vecchi parroci e delle beghine tabaccose, passione dei bambini e dei giovinetti che i familiari costringono a compiere quelli che si è soliti chiamare doveri religiosi. … Leggi tutto
Mi sto ‘godendo’ gli ultimi giorni di vacanza. Domani inizia il viaggio di ritorno. Dovevo fermarmi solo una ventina di giorni, e invece, come ho accennato nel mio diario di viaggio, sono accadute alcune cose che … Leggi tutto
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione … Leggi tutto
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto
Un viaggio emozionante nel misterioso popolo Rom della Bosnia Erzegovina
–
–
«Non bisogna lasciare … Leggi tutto
–
fine di un mondo e l’inizio di un’era nuova attraverso il vetro in una Venezia destinata a diventare il simbolo stesso della decadenza
–
Giulio Giorello
–… Leggi tutto
–
Stralcio di un’intervista di Federico Tulli alla saggista Noemi Ghetti, apparsa su Babylon Post il 4 febbraio 2015, Antonio Gramsci, l’eretico che non perse mai la tenerezza
–
“Il Vaticano è un nemico internazionale del proletariato rivoluzionario” avvertiva … Leggi tutto
Il Cardinal Romero, esponente della Teologia della liberazione,
nel momento del suo assassinio
—
Roma 4 febbraio 2015 – È iniziata la corsa alla santificazione del Cardinal Romero. Il primate lasciato dalla gerarchia nelle mani dei killer ora sarà santificato … Leggi tutto
–
Siamo intorno a 20 mila anni fa! L’ultima grande glaciazione volge al termine. Nel cielo si aprono sprazzi di sereno: il sole torna a ricomparire dopo decine di migliaia di anni !
–
Gli umani hanno vissuto nelle caverne … Leggi tutto
Pubblichiamo una recensione di Maurizio Ferraris uscita ieri (8 luglio 2012) su Il Manifesto. L’articolo è molto interessante perché spazza via gli “equilibrismi ermeneutici” che hanno tenuto in vita un altro pericoloso idolo di cartapesta che, purtroppo, ha contaminato … Leggi tutto
–
Adriano Meis
Cuzco/ Sacsayhuamán → Arequipa – 15 agosto
Ho deciso di procrastinare il ritorno. Il direttore era tutto contento ( pare che i miei articoli su questo viaggio siano molto letti) «Non ci sono problemi mio caro – … Leggi tutto