L’eredità etica dello scrittore, del saggista, dello scomodo giornalista, che non rinunciò mai alla ricerca della Verità e delle parole che sapessero definirne il senso « (…) giacché, per mezzo di esse, rispettavo coloro che le potevano leggere e … Leggi tutto
-
0 commenti
-
« Donne, se volete darvi a Dio nel mondo, prima ancora che sapienti – le donne non è necessario che siano sapienti, basta che siano sagge – dovete essere spirituali, molto uniti al Signore per mezzo dell’orazione. Dovete portare … Leggi tutto
-
–
di GianCarlo Zanon
–
«Far la guerra, per anni, significa acquisire abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente un nemico. Dopo … Leggi tutto
-
–
di Inés Cottoli
–
Scusate il ritardo, riprendo rapporto con questo Diario polifonico … dunque la nostra cultura, è un dato di fatto, troppo spesso si esprime attraverso dogmi, agiografie, storiografie alterate per scopi politici, votazioni che definiscono una … Leggi tutto
-
Christian Von Wernich, “Queque”, durante il processo
–
Gian Carlo Zanon
–
«El imputado también desde su lugar de capellán y con la sotana manchada de sangre sostenía y justificaba e incluso arengaba a quienes torturaban y cometían todos estos
… Leggi tutto -
di Ludovico Franchesti
Questo articolo, più che affermare delle verità assolute, vorrebbe essere uno strumento di dialettica, forse impossibile, tra chi, per interpretare la realtà, utilizza dogmi scientifici e/o religiosi, e chi usa il pensiero per cercare di decifrare … Leggi tutto
-
–
Di Giulia De Baudi
–
«Sono gemelli siamesi. Identità e libertà vanno insieme. Un malato non è libero. Il sano di mente sì, perché ha questa struttura di identità che lo rende libero»
Massimo Fagioli*
–
–Il teologo … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Influenzato dall’articolo di Salvo Cotroneo, Banche e furore, apparso qualche giorno fa su queste pagine, sto rileggendo, dopo trent’anni, Furore di John Steinbeck. Cotroneo ha perfettamente ragione quando parla delle similitudini … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La libertà è il dovere di essere esseri umani» Massimo Fagioli
–
Qualche giorno fa (23 ottobre 2016) sul Corriere “La Lettura”, Mauro Bonazzi ha, bontà sua, riproposto il pippone filosofico inaugurato da
… Leggi tutto -
Abbiamo trovato nel romanzo di John Steinbeck, The grapes of wrath, (I grappoli della collera), meglio conosciuto con il titolo di “Furore”, molte similitudiniche che possono svelare contenuti invisibili della crisi finanziaria attuale
1 febbraio … Leggi tutto
-
Kaduna – Nuova domenica di sangue per i cristiani nel nord della Nigeria, con 11 morti in un attacco contro una chiesa vicino a Kaduna e altri tre cristiani uccisi in un agguato mentre andavano … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Questo papa teutonico è veramente irrefrenabile nella sua ricerca di verità nella fede … “verità della fede” … ho coniato un nuovo ossimoro: o c’è fede o c’è verità. Nooo?
Quattro anni fa … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«La nascita umana è uguale per tutti. L’affermazione è esatta soltanto se si pensa e si vede che non è soltanto realtà biologica. Si forma, alla nascita, una realtà non materiale che gli animali … Leggi tutto
-
In comune accordo con Paolo, un lettore molto critico nei confronti di alcuni articoli e recensioni pubblicati sui nostri fogli telematici, abbiamo deciso di pubblicare questa querelle coltural-filosofica , conclusasi pochi giorni fa.
La questione verteva sostanzialmente su Heidegger … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
«1) Disse ancora ai suoi discepoli: «È inevitabile che avvengano scandali, ma guai a colui per cui avvengono. 2) È meglio per lui che gli sia messa al collo una pietra da mulino e … Leggi tutto
-
Foto di David Bauman/The Press-Enterprise via AP.
San Bernardino, California, Stati Uniti–
di GianCarlo Zanon
–
«Davvero ci importa poi così tanto sapere se gli autori dell’ultima strage di innocenti in California fossero fanatici islamici o cristiani?» così scriveva
… Leggi tutto -
–
Dalla Redazione
–
… Leggi tutto
Il 13 marzo del 2013, pochi minuti dopo esser venuti a conoscenza dell’avvenuta elezione al Soglio di Pietro del cardinale argentino Jorge Mario Bergoglio, pubblicammo su questo sito un articolo, datato 11 maggio 2006, di Stella -
–
di Giulia De Baudi
–
Ieri sera. Turchia. Stadio di Istanbul. Amichevole tra la Turchia e Grecia. Momento di raccoglimento. Iniziano i fischi. Si urla in coro in coro “Allah u akbar”, cioè “Allah è il più grande”. In
… Leggi tutto -
PARESI *
Loretta Emiri **
–
Pochissimi erano i testi di autori indigeni in circolazione in Brasile all’epoca in cui sentii parlare di Daniel Matenho Cabixi, indio paresi; e venga accolta, comunica che ha avviato il mio libro, Amazzonia … Leggi tutto
-
Riproponiamo questa lettera di Alberto C., preceduta da una mia breve prefazione, (altro su Grillo e sul M5s lo potete trovare qui) dopo la furbesca glorificazione che Grillo ha fatto di Trump. «È pazzesco. Questa è la deflagrazione di
… Leggi tutto -
Oggi il Corriere ha pubblicato la recensione di Massimiliano Chiavarone, in cui si parla del nuovo libro Gemma Beretta in Ipazia d’Alessandria (Editori Riuniti/University Press, pp. 320, e 20).
« Questo bel libro – scrive Chiavarone – è una … Leggi tutto
-
Adriano Meis
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”
M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Sembra venire da lontano il pensiero di Anna Maria Panzera germinato nel suo ultimo lavoro: ‘Caravaggio, Giordano Bruno e l’invisibile natura delle cose’.
L’autrice è insegnante e storica dell’arte, ha collaborato, con alcune istituzioni … Leggi tutto
-
–
dalla Redazione
–
Brasile il genocidio nascosto che imbarazza Dilma Roussef
venerdì 31 maggio 2013 19:19
Un rapporto scomparso, che descrive assassinii di massa, torture, stupri e la riduzione in schiavitù di tribù indigene durante la dittatura … Leggi tutto
-
Pubblichiamo questo articolo a compendio degli scritti di Loretta Emiri che stiamo pubblicando, perché illustra molto bene il modo in cui la Chiesa cattolica, ora come allora, tratta il problema dei nativi americani. Come illustra l’autore dell’articolo, Ratzinger come … Leggi tutto
-
Ultimo volo della morte nella memoria dell’Argentina
Il processo finale raccontato da chi scoprì la pratica del regime–
di Horacio Verbitsky
–
Buenos Aires Molti di coloro che assassinarono con gli orrendi voli della morte prigionieri indifesi, non
… Leggi tutto -
Emo Bertrandino
Sono iniziate le vacanze natalizie, così chiamate per taciti accordi culturali, e molti di noi se ne vanno in vacanza … in Italia sempre meno perché la non soddisfazione dei bisogni naturalmente paralizza la realizzazione delle … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Oggi è andata in onda l’ennesima messa in scena ecclesiastica per continuare la stucchevole narrazione agiografica di Francesco 2.0.
Bergoglio nella Chiesa valdese di Torino, ha chiesto perdono per la persecuzione dei valdesi … Leggi tutto
-
––
di Gian Carlo Zanon
–
Con il flamenco un’alchimia di suoni vandali, arabi, gitani, ebrei emerge, a ricordare la grande vitalità del popolo andaluso, in un secolo, il ‘500, così gravido di speranze ma anche permeato da un … Leggi tutto
-
–
“La Casta” dei politici non sarebbe una realtà ma un’idea introiettata e poi pensata come reale
–
di Giulia De Baudi
–
Gli appartenenti alla “Casta mediatica”, vale a dire coloro che palesemente o surrettiziamente prestano il loro servizio … Leggi tutto