Il topo e la montagna
Carissima Giulia, puoi domandare a Delio, da parte mia, quale dei racconti di Puskin ami di più. Io veramente ne conosco solo due: Il galletto d’oro e Il pescatore.
Vorrei ora raccontare a … Leggi tutto
Il topo e la montagna
Carissima Giulia, puoi domandare a Delio, da parte mia, quale dei racconti di Puskin ami di più. Io veramente ne conosco solo due: Il galletto d’oro e Il pescatore.
Vorrei ora raccontare a … Leggi tutto
–
–
L’esistenza di ostacoli può stimolare la nascita di atti creativi; questi ultimi dimostrano che nella psiche di chi li ha generati la prospettiva del futuro è presente. Il … Leggi tutto
–
–
–
–
Passeggiavo nelle adiacenze della grande casa comunitaria e notavo che una piccola costruzione le era improvvisamente spuntata accanto come un fungo. Incuriosita, passai dal … Leggi tutto
–
Mi sembra di vederlo, il buon comandante, respingere la sedia e correre al balcone, mentre le signore gli Si precipitano dietro, mi sembra di sentire la sua voce: ‘Un grande esploratore dell’Occidente, incaricato … Leggi tutto
–
–
“E’ una macchina veramente curiosa”, disse l’ufficiale all’esploratore, abbracciando con uno sguardo quasi ammirato la macchina che pure conosceva bene. L’esploratore aveva accettato solo per cortesia l’invito del comandante ad assistere all’esecuzione di un soldato, … Leggi tutto
Ce grand malheur de ne pouvoir être seul!
La Bruyère
È stato detto, molto opportunamente, d’un libro tedesco: «Es läßt sich nicht lesen», e cioè che esso non si lascia leggere. Vi sono, di fatto, dei segreti che non consentono … Leggi tutto
–
–
Naturalmente non pretenderò di ritenere un fatto straordinario che il sorprendente caso del signor Valdemar abbia provocato tante discussioni: sarebbe un miracolo se ciò non fosse stato, date soprattutto le circostanze. In seguito al desiderio di tutte le parti interessate … Leggi tutto
–
Pestis eram vivus – moriens tua mors ero.
Peste ero da vivo, morendo diverrò la tua morte
Martin Lutero
Il tempo e la terra sono il regno dell’orrore e della fatalità.
Per questo … Leggi tutto
Vi presentiamo la seconda e ultima parte del racconto-fiaba, ‘dal sapore prenatalizio’, “ La spadaccina”, di Susanne Portmann: che racconta di spade e cassetti ‘incantati’ …
Andava avanti sempre il cane. Camminarono nei boschi per molti … Leggi tutto
–
La bambina era nata nella casa addossata alle mura oblique del castello non lontano dal grande portone d’accesso. Era la casa del capo del piccolo esercito del reame, suo padre. Vista dal bosco, … Leggi tutto
Com um livro apenas
tu foste intermediária entre mim e Che:
com emoções apenas
destituídos foram tempo e espaço ditadores,
como amante desejado apenas
perto dele fui correr.
Como filhas do … Leggi tutto
–
–
Morto l’ultimo occupante, lo sgombro di una casa può costituire una semplice attività fisica o divenire momento privilegiato di meditazione. A suscitare la riflessione esistenziale, e determinarne la complessità, non … Leggi tutto
–
Pubblichiamo due poesie e un breve racconto di Sam Shepard raccolti nel volume Motel Chronicles
.
Qui una breve biografia dell’autore.
Seattle, Wa. – 1 novembre ‘81
–
m Quando incontrai la controfigura della Star
mentre si aprivano le … Leggi tutto
–
Una foto scattata in uno studio fotografico ritrae Mestizia in piedi, appoggiata ad un ombrello, mentre fissa l’obiettivo con sguardo altero. All’epoca aveva ancora due soli figli e un bel corpo sodo … Leggi tutto
[Prima versione nel quaderno in ottavo D, aprile 1917; traduzione secondo l’edizione definitiva curata da Kafka in Ein Landarzt, Kurt Wolff Verlag 1919, uscito in realtà il 12 maggio 1920]
–
–
Eccellenti signori dell’accademia!… Leggi tutto
–
–
Andava a parare le pecore. Si svegliava da sola e correva nell’aia. Non le costava alzarsi presto, perché dell’alba sapeva cogliere bellezza e magia. Attinta acqua dal pozzo, girava l’angolo … Leggi tutto
–
(seconda parte)
–
Leggi qui la prima parte del racconto
–
Si ribellò solamente dopo avere tentato la via della persuasione. A più riprese aveva cercato di parlare con loro della vista. … Leggi tutto
«A questo punto delle mie riflessioni, mi sforzai di ricordare, e riuscii a ricordare con estrema chiarezza, ogni incidente che si verificò in quell’occasione. Faceva piuttosto freddo (raro, felicissimo caso!), e il fuoco ardeva nel caminetto. Dopo la lunga … Leggi tutto
Marciammo così per circa due ore, e il sole stava giusto tramontando quando ci inoltrammo in una regione infinitamente più tetra di quanto avessimo fino allora veduto. Era una specie di altopiano in prossimità della vetta di una collina … Leggi tutto
Capitolo I
Quando Mister Hiram B. Otis, ministro degli Stati Uniti, acquistò Canterville Chase, tutti gli dissero che commetteva una grande sciocchezza, poiché non vi era dubbio di sorta che l’intera località non fosse letteralmente infestata dagli spiriti. … Leggi tutto
–
Molti anni fa strinsi amicizia con un certo Mr. William Legrand. Apparteneva a un’antica famiglia ugonotta, e un tempo era stato ricchissimo; ma una serie di casi sventurati l’aveva ridotto all’indigenza. Per sottrarsi all’umiliazione di … Leggi tutto
–
Il cavaliere del secchio
–
Consumato tutto il carbone; vuoto il secchio; inutile la pala; la stufa che respira aria gelida; la stanza gonfia di gelo; davanti alla finestra, gli alberi rigidi nella brina; il cielo, … Leggi tutto
–
–
(1913)
Quando il sedicenne Carlo Rossmann, mandato in America dai suoi poveri genitori dopo che una domestica lo aveva sedotto e gli aveva messo al mondo un figlio, a bordo della nave che avanzava a … Leggi tutto
–
Avevamo raggiunto la sommità della rupe più alta. Per qualche minuto il vecchio sembrò stanco per parlare.
“Non molto tempo fa”, disse alla fine, “avrei potuto guidarla su questa strada come il più giovane dei miei figli, ma tre … Leggi tutto
–
Per poter acquistare un appartamento, Zara e il marito entrarono a far parte di una cooperativa. La rata del mutuo era dodici volte superiore alla quota dell’affitto che … Leggi tutto
–
–
–
–
Qualche volta Scarpetta accompagnò il nonno fino all’orto: ricavato su terreno adiacente lo stabilimento dove aveva lavorato, a Pacifico era stato concesso di continuare a prendersene cura nonostante … Leggi tutto
–
–
IV capitolo
–
A Venezia lord Arthur si incontrò con suo fratello, lord Surbiton, che vi era capitato per caso, veleggiando in panfilo da Corfù. I due giovani trascorsero … Leggi tutto
–