
–
di Gian Carlo Zanon
«Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»
Faust – Goethe
–
Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
«Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»
Faust – Goethe
–
Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto
–
–
–
–
–
Bergoglio campeón de Dios y MATA VIRUS
–
di Gian Carlo Zanon
–
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e … Leggi tutto
Io sono una ragazza fortunata: sono cresciuta in una famiglia multiregionale emigrata all’inizio del ventesimo secolo nel Nordafrica colonizzato dai francesi. Per queste particolarità ho ‘subito’ innumerevoli sollecitazioni linguistiche – dalla lingua sarda a … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina, dopo aver letto il secondo commento di Paolo alla mia recensione del libro di Flores d’Arcais Gesù , L’invenzione del Dio cristiano, in cui, oltre a “minacciare” di non disturbare più con le … Leggi tutto
–
–
Vi ricordate il ritornello dell’era mediana del berluscocene? “Berlusconi fa le leggi ad personam” . E tutti i sinistrorsi a gridare allo scandalo! E tutti i destrorsi a gridare che non era vero! Ora di … Leggi tutto
–
–
Massimo Fagioli*
–
–Il teologo … Leggi tutto
.
.
«Credere significa immaginarsi che sia ciò che non è, credere ad esempio, che questo pane sia carne, che questo vino sia sangue, – che esso sia, cioè, ciò che non è». Ludwig Feuerbach – … Leggi tutto
–
Sono incredibili le mie colleghe, tutte innamorate follemente del Cisco primero… così lo chiamano, qualcuna, anche più confidenzialmente, solo Ciccio . Ieri, il Cisco ha incontrato il boia di Istanbul e si sono scambiati … Leggi tutto
Adriano Meis
“Credere: è un sentimento piuttosto che un pensiero che si veste di un credo che sembra pensiero ma è sordo e cieco ad ogni ragione e percezione”
M. Fagioli. “Due vestiti di bianco e il … Leggi tutto