Gentilissimo Meis,
Sono giorni che al mattino, camminando sulla diga tra more e canne, penso a Puškin, al suo Onégin e alla sua Tat’jana, e nella speranza che lei possa trovare la pazienza di seguirmi nelle mie passeggiate, prendo … Leggi tutto
Gentilissimo Meis,
Sono giorni che al mattino, camminando sulla diga tra more e canne, penso a Puškin, al suo Onégin e alla sua Tat’jana, e nella speranza che lei possa trovare la pazienza di seguirmi nelle mie passeggiate, prendo … Leggi tutto
Mi hanno detto di vederlo, questo nuovo film, Blue Jasmine, mi hanno detto che era da vedere. Avevo visto To Rome With Love – una schifezza, una Roma plastificata, da cartolina, in una storia insignificante. … Leggi tutto
–
Il 27 settembre scorso il gip Elena Stoppini ha prosciolto Andrea Albanese, il padre che nel giugno del 2013 “dimenticò” il figlio di due anni in auto provocandone la morte, ritenendolo incapace di … Leggi tutto
.
dalla Redazione
.
L’invenzione della sindrome del boia
.
di Simona Maggiorelli
La chiamano sindrome del boia. E secondo le associazioni pro life sarebbe il destino inevitabile di ogni donna che abortisce. Nel libro La … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
In un suo articolo apparso il 30 maggio 2012 su L’Unità, Non siamo scimmie «assassine» Pietro Greco è tornato a parlare di questi ormai famosi neuroni specchio che secondo alcuni eminenti scienziati determinerebbero … Leggi tutto
Medea che uccide i figli – pittura vascolare
di Gian Carlo Zanon
Questo è il link dell’articolo integrale di Alberto Giubilini e Francesca Minerva di cui si parla nell’articolo http://www.scribd.com/doc/84123403/After-Birth-Abortion-Why-Should-the-Baby-Live-JME-2012
da SEGNALAZIONI
Da qualche giorno … Leggi tutto
Pubblicato da AgoraVox il 24 settembre 2013
–
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, con … Leggi tutto
Articolo intercettato su facebook
di Ilaria Bonaccorsi Gardini
L’ennesima strage assurda in America. «Il problema serio è che viene completamente svilita la gravità dell’alterazione del pensiero, tanto della madre