di Gian Carlo Zanon
–
–
—
–
–
–
–
–
–
29 ottobre 2017 – Visto ciò che sta accadendo nel Pd , riproponiamo questo articolo del settembre 2013 … come dire … poi non dite che non ve lo avevamo detto !!!
–
–
–
I clangori della battaglia tra l’orda renziana e il drappello dei “professori” di sinistra si vanno lentamente spegnendo lasciando nell’aria lo stucchevole sapore del déjà vu.
–
di Giulia De Baudi
–
–
–
di Giulia De Baudi
–
–
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
–
–
Questa ve la devo raccontare perché è troppo forte. Dunque da dove comincio … a sì, dal momento in cui vidi sulla scrivania di mio cugino il suo portatile collegato a face book. Mi avvicinai e vidi … Leggi tutto
–
–
—
Ieri mattina, quando ho letto la notizia della nomina del Prefetto Gianni De Gennaro a sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, … Leggi tutto
Non è certamente un caso se il libro di Roberta De Monticelli, La questione morale (Raffaello Cortina Editore) è divenuto un best seller nazionale, toccando le quarantamila copie vendute. È il segnale, non l’unico, che molti italiani, finalmente, … Leggi tutto
–
Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli” e parallelamente ascoltare dai media la vicenda del petrolchimico Ilva di Taranto genera indubbiamente sgomento.
Questi quattro articoli sono stati scritti tra l’inizio ottobre 2011 e la fine di novembre 2011… e sono ancora scottanti
–
di Gian Carlo Zanon
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto
–
–
Nel 1952, Alejo Carpentier, lo scrittore cubano che creò il realismo magico sudamericano, da cui attinsero grandi scrittori come Garcia Marquez e Jorge Amado, scrisse Guerra del tiempo. L’opera riunisce … Leggi tutto
Abbiamo intercettato questo interessante articolo sul Gruppo Bilderberg e lo proponiamo ai nostri lettori
Nella centralissima Piazza Navona, al civico … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
Oggi sappiamo che non ci sono più isole di democrazia e che i confini tra democrazia e oligarchia sono terribilmente permeabili. Sappiamo, perché economisti seri come Bruno Amoroso ci hanno aperto gli occhi, che … Leggi tutto
–
Nomina sunt consequentia rerum: lo so, è brutto iniziare con una frase sopra le righe, e giuro che non voglio “tirarmela”, né voglio indossare la maschera del “Ganassa” meneghino, ma questo motto latino … Leggi tutto