di Giulia De Baudi
-
-
di Gian Carlo Zanon
–
5 ottobre 2027
Oggi è stato varato il decreto legge che ordina alla chiusura definitiva tutta quella serie di uffici guidati ancora da alcuni dirigenti del Lac, (Lega dell’Amore Cristiano) il partito unico
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
–Antefatto – La rivolta degli italiani, iniziata il 20 maggio del 2026, si è conclusa da pochi mesi: il 2 gennaio scorso con la fuga dall’Italia dei responsabili del Lac, Lega dell’amore
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
—
L’induzione al del “voto utile” ormai è divenuta persecutoria. Come ribellarsi a questa logica razionale che, colpevolizzando coloro che si ribellano ad ogni vile compromesso che svilirebbe la propria realtà umana più profonda, vorrebbe … Leggi tutto
-
–
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro
… Leggi tutto -
–
“… le parole sono aria del mattino. Divengono sogni. Se uno non li pesa e non li comprende, cadono come errore nel cuore e uccidono”.
Friedrich Hölderlin
—
di Gian Carlo Zanon
–
Penso che in questi
… Leggi tutto -
–
di Gian carlo Zanon
–
Le guerre e le rovinose débâcle finanziarie degli ultimi vent’anni hanno un elemento comune: la paranoia mentale di un autocrate politico o di una oligarchia finanziaria che sfuggono al meccanismo capitalista. Meccanismo che si … Leggi tutto
-
–
Nel 1946 la collaborazione di Camus a Combat è rappresentata solo da questi otto articoli dal titolo Né vittime né carnefici che da oggi pubblicheremo sul nostro Diario polifonico.
Questi articoli vennero scritti dallo scrittore francese per rispondere a
… Leggi tutto -
–
Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò questo articolo definendolo, nonostante la pubblicazione di Bompiani nel 2010, “inedito”. Lo ripubblichiamo anche noi dopo che G.C. Zanon ha scritto questa lettera al giornale cattolico:
–Il 4 novembre 2013, Avvenire pubblicò
-
–
La rivoluzione travestita
Combat: 25 novembre 1946
–
“Ni victimes, ni bourreaux”
–
Dall’agosto 1944, tutti i francesi parlano di rivoluzione – e sempre sinceramente, non ci sono dubbi in proposito. La sincerità, tuttavia, non è una virtù in
… Leggi tutto -
—
di Giulia De Baudi
E si, proprio così, Giovanni Palatucci, il martire per il quale si è aperto nel marzo del 2000 un processo di canonizzazione, colui che è stato giudicato, nel 1990 dall’israelita Yad Vashem un Giusto tra
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Chi ha visto la puntata di Presa Diretta di Riccardo Iacona lunedì scorso si sarà, per deduzione, reso conto anche di ciò che non è stato detto. Vale a dire che:
–
-
A) La
-
-
.
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
—
di Gian Carlo Zanon
–
Dunque … ho scoperto di non avere allucinazioni, di non essere un paranoico, e di non percepire la realtà in modo delirante.
Adesso vi spiego … dunque
… Leggi tutto -
–
Di Giulia De Baudi
–
Carta vince carta perde, carta vince carta perde! Scegliete una carta ! Le carte le dà il potere finanziario. Voi potete scegliere solo il killer che di volta in volta si sbarazzerà di un
… Leggi tutto -
.
di John Perkins
–
10 ottobre 2013 – Sebbene i manifestanti sciamino per le strade di Atene, opponendosi alle misure draconiane imposte dall’Unione europea e dal Fondo monetario internazionale, i leader greci si piegano, accettano i “salvataggi”.
.
È
… Leggi tutto -
—
di Giulia De Baudi
–
“L’uomo razionale adatta se stesso al mondo, quello irrazionale insiste nel cercare di adattare il mondo a se stesso. Quindi è chiaro che il progresso dipende dagli uomini irrazionali.”
George Bernard Shaw
–
«Seconda
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Ci sono momenti nella storia in cui sembrano aprirsi enormi possibilità di realizzazione umana. In quei momenti l’utopia sembra divenire reale. In quei momenti sembra che libertà e eguaglianza possano convivere dialetticamente. La storia
… Leggi tutto -
–
Aleksandra Kollontaj
–
Largo all’eros alato!
Lettera alla gioventù lavoratrice
Largo all’eros alato! Lettera alla gioventù lavoratrice
L’AMORE COME FATTORE PSICO-SOCIALE
–
Mio giovane compagno, mi chiedete quale sia il ruolo che l’ideologia proletaria assegna all’«amore». Quel che vi
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Ho letto un libro molto interessante: Il capo dei capi – Vita e carriera criminale di Totò Riina. Gli autori, i giornalisti Attilio Bolzoni e Giuseppe D’Avanzo, hanno attinto il loro materiale
… Leggi tutto -
–
« … di sinistra si nasce, di destra si diventa»
Silvia Scialanca
–
di Gian Carlo Zanon
–
«È evidente che la gente è poco seria/quando parla di sinistra o destra» cantava Giorgio Gaber in una sua celebre canzone.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Finché ancora è tempo, mio amore
e prima che bruci Parigi».
Con queste struggenti parole Nazim Hikmet, inizia a tessere una delle sue più appassionate poesie. Sotto quest’amore che trabocca per
… Leggi tutto -
—
di Jeanne Pucelli
–
Stimolata da vari interlocutori sul tema della realtà umana di personaggi pubblici, ho iniziato a pormi delle domande sulle dinamiche estetiche che producono grandi afflati amorosi o grandi avversioni.
–
Cercherò di rimanere seria, perché
… Leggi tutto -
di Salvo Cotroneo
–
Il 26 marzo 2014, il procuratore aggiunto Nicola Gratteri ospite a 24mattino rispondendo alle domande ha affermato: «Smentisco di volermi candidare a presidente della Regione Calabria e sulla mancata nomina al ministero non voglio parlare,
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Quanti pensieri mi assaltano questa mattina … il reportage di ieri sera (fuori tempo massimo) sulla crisi economica di Presa Diretta e l’infuocata discussione su un post elettrizzante del giornalista Carlo Patrignani, mi hanno
… Leggi tutto -
di Jeanne Pucelli
–
–«J’ai vu le soleil bas, taché d’horreurs mystiques,/Illuminant de longs figements violets,/Pareils à des acteurs de drames très antiques/Les flots roulant au loin leurs frissons de volets!»
Arthur Rimbaud – Le bateau ivre
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
.
Il “sistema” globale si poterebbe rappresentare utilizzando il modello dell’universo planeteraio che è costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità. Di questo equilibrio gravitazionale fanno parte anche
-
–
Riproponiamo questo articolo dell’8 giugno 2012
–
di Fabio Della Pergola
–
Grillo Giuseppe, detto Beppe, da molti è conosciuto come comico, blogger, attore, attivista politico, arruffapopolo eccetera. Ma è conosciuto anche come pregiudicato. In altri termini
… Leggi tutto -
–di Gian Carlo Zanon
.
Ribelle letteralmente è colui che rinnova la guerra. Questa è la definizione di Ribelle che troverete nei dizionari etimologici. Ma in realtà il ‘ribelle’ non rinnova nessuna guerra in senso stretto. Il
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
…
pensieri a margine del libro Livorno 1921, il tormento di una nascita, a cura di Rita De Petra, pubblicato da Left come allegato al n. 18 della rivita
…
A cavallo tra … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Quando cerchiamo la loro origine, e il loro senso, le parole diventano più importanti. È da tanto tempo che conosco la parola “sistema”. L’ho letta molte volte. L’ho anche scritta molte volte per cercare
… Leggi tutto