-
-
–
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
–
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione omicida e suicida che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–Se rispettano i templi e le divinità dei vinti, i vincitori si salveranno.
Eschilo – Agamennone.
Come faceva quella canzone che cantavano i partigiani? “…una mattina mi son svegliato”; proprio così, una mattina
… Leggi tutto -
George P. Metesky: the Mad Bomber di New York
–
di Gian Carlo Zanon
–
L’ultimo attentato di “radice islamista” è avvenuto ad Ansbach in Germania, due giorni fa. (*) In realtà era, come quelli che l’hanno preceduto, anche questo
… Leggi tutto -
24 novembre 2015 – DALLAS. – Delle scioccanti immagini che immortalano l’assassinio del presidente John Fitgerald Kennedy esiste il famoso filmato girato da Abraham Zapruder, citato anche nell’omonimo film, Jfk di Oliver Stone. Ma ce ne è anche un
… Leggi tutto -
–
Questa è la storia di Han Van Meegeren,
un pittore incompreso che divenne un falsario geniale
ed in seguito, quasi, un eroe nazionale.
–
Henricius Van Meegeren, autore di numerosi testi scolastici, insegnava storia e letteratura inglese alla
… Leggi tutto -
–
a cura di Giovanni Dupin
–
Con questo lungo articolo di John Mèrionés Shawi che narra, tra mito e realtà, la storia della più famosa coppia di criminali che sia mai esistita,incontrato negli archivi di una inverosimile quanto reale
… Leggi tutto -
–
dalla Redazione
–
Storia della Mafia
–
Piaga criminale e sociale in Italia e negli Stati Uniti. Misteriosa, invincibile e invisibile almeno fino a che esisteranno legami e collusioni tra essa e il potere costituito
Informare dell’esistenza della mafia
… Leggi tutto -
–
a cura di Giovanni Dupin
–
Con questo lungo articolo di John Mèrionés Shawi che narra, tra mito e realtà, la storia della più famosa coppia di criminali che sia mai esistita,incontrato negli archivi di una inverosimile … Leggi tutto
-
a cura di Giovanni Dupin
–
Con questo lungo articolo di John Mèrionés Shawi che narra, tra mito e realtà, la storia della più famosa coppia di criminali che sia mai esistita,incontrato negli archivi di una inverosimile quanto … Leggi tutto
-
–
a cura di Giovanni Dupin
–
Con questo lungo articolo di John Mèrionés Shawi che narra, tra mito e realtà, la storia della più famosa coppia di criminali che sia mai esistita,incontrato negli archivi di una inverosimile quanto … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
Leggo sulla FB di Left (leggi qui) che «durante la trasmissione Rai In mezz’ora, Lucia Annunziata e Pietro Grasso, leader di LeU hanno affermato che quello compiuto da Luca Traini di Macerata è il … Leggi tutto
-
–
Nuova frontiera *
–
Loretta Emiri **
–
Durante la corsa all’Ovest nel 1850, la frontiera americana si spostava continuamente, per cui era sempre nuova. Durante la convenzione democratica di Los Angeles del luglio 1960, John Kennedy sostenne che
… Leggi tutto -
dalla Redazione
Storia della Mafia – quarta parte
Guerra a Palermo
Subito dopo la morte di Luciano (1962), scoppia a Palermo una guerra sanguinosa e senza esclusione di colpi: da una parte, troviamo i fratelli La Barbera, dall’altra i
… Leggi tutto -
dalla Redazione
Storia della Mafia – terza parte
La seconda età dell’oro
La seconda età d’oro dell’Onorata Società comincia con lo sbarco alleato in Sicilia, il 10 luglio 1943. A dire il vero, il suo risveglio non è improvviso, anzi,
… Leggi tutto -
dalla Redazione
–
Storia della Mafia
seconda parte
–
Con don Vito la prima età dell’oro
–
Tuttavia, nonostante questa insolente e non certo superficiale intromissione, bisogna aspettare ancora qualche anno prima di vedere sorgere l’uomo che avrebbe dato
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli–
Siamo agli sgoccioli … fra una manciata di minuti e di ore finisce quest’anno. Un anno molto tragico per il mio paese, la Francia: il 7 gennaio l’attacco alla redazione di Charlie Hebdo, costato
… Leggi tutto -
Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto
-
Dopo cinquant’anni dall’omicidio del Presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy, sembra sceso un definitivo silenzio sulla ricerca della verità di questo crimine. Kennedy è uno dei tanti “insepolti” della storia. Certamente il suo assassinio non fu un … Leggi tutto
-
Il piacere di dipingere
A cinquantadue anni, Van Meegeren possedeva un grosso capitale. Doveva tutto ai suoi falsi e se a ogni nuovo tentativo rischiava sempre di più di essere smascherato, non gli importava molto. Era la … Leggi tutto
-
Vermeer: L’arte della pittura
Un compendio della migliore forma d’arte
Il 30 agosto 1937 Boon scrisse a Bredius. L’incontro fra i due uomini ebbe luogo qualche giorno dopo nella tenuta dell’esperto, a Monaco. Di fronte al racconto propinatogli, e … Leggi tutto
-
La messa in opera
Nel 1935 Van Meegerén passò all’azione. Dipinse un Franz Hals, un Terbooch, due Vermeer. La prima di queste tele, Donna che beve (cm 78 x 66) risultò una esperienza delle più promettenti. Ritratto di … Leggi tutto
-
Pubblichiamo la “Storia di Salvatore Giuliano” tratta dall’Enciclopedia del crimine pubblicata tra il ’74 e il ‘75 da Fabbri Editori.
Il testo narra le vicende che portarono un contadino siciliano ad un ribellione … Leggi tutto
-
Questa è una elaborazione del famoso filmato di Abraham Zapruder
Il filmato dell’omicidio di John Fitzgerald Kennedy ripreso da Abraham Zapruder, è stato stabilizzato digitalmente ed elaborato per estenderne l’inquadratura usando altri fotogrammi dello stesso filmato.
Leggere qui un
… Leggi tutto -
dalla Redazione
Accadde oggi; Il 9 Aprile del 1927 Bartolomeo Vanzetti e Nicola Sacco furono Condannati a Morte dal tribunale di Thayer per omicidio …
Il 23 agosto 1927, alle ore 0,19 veniva giustiziato sulla sedia elettrica … Leggi tutto