–
di Luigi Scialanca
–
C’era una volta… ― comincia proprio così, come una fiaba, il racconto Assoluzione che Francis Scott Fitzgerald scrisse nel 1924 a ventotto anni: C’era una volta un sacerdote dagli … Leggi tutto
–
di Luigi Scialanca
–
C’era una volta… ― comincia proprio così, come una fiaba, il racconto Assoluzione che Francis Scott Fitzgerald scrisse nel 1924 a ventotto anni: C’era una volta un sacerdote dagli … Leggi tutto
-Ul
Paolo Flores D’Arcais, nel suo editoriale pubblicato su Micromega, intitolato Splendori e miserie degli intellettuali, pone questa domanda a uno stuolo di giornalisti, storici, artisti, filosofi: «Ha ancora senso, oggi, la figura dell’intellettuale engagé?»… Leggi tutto
–
.
di Gian Carlo Zanon
« … molti italiani, secondo me, si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi … Leggi tutto
–
–
–
–
Qualche giorno fa mi sono imbattuta nella storia di Natuzza Evolo che in Calabria è venerata come Padre Pio. Basterebbe leggere di lei su Wikipedia o guardare alcune vecchie interviste su youtube per … Leggi tutto
–
–
–
–
Ho assistito, in rete, alla presentazione del libro Heidegger e gli ebrei di Donatella Di Cesare, (vedi qui) avvenuta il 19 marzo presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia Treccani a palazzo Mattei di Paganica a Roma.… Leggi tutto
–
–
–
Introduzione
Le cronache dei Sassaiani, antichi Re di Persia, riferiscono esservi stato un Re il quale era amato dai sudditi per la sua saviezza e temuto dai vicini per … Leggi tutto
«Non saprei dire qual è stato il mio primo giorno senza Dio». Così scrive Umberto Veronesi in Il mestiere di uomo, il suo ultimo libro pubblicato da Einaudi. Presa alla lettera questa frase odorerebbe di … Leggi tutto
Nel 1952, Alejo Carpentier, lo scrittore cubano che creò il realismo magico sudamericano, da cui attinsero grandi scrittori come Garcia Marquez e Jorge Amado, scrisse Guerra del tiempo. L’opera riunisce … Leggi tutto
–
Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto
–
“A chiunque è permesso andare e fermarsi nei bagni altrui, per far visita, conversare, divertirsi, svagarsi, mentre le donne si fanno vedere a entrare e uscir dall’acqua col corpo quasi completamente nudo.”
Poggio saluta il suo Niccolò.–… Leggi tutto
di GianCarlo Zanon
–
Il 13 gennaio 2012 Le Point.fr pubblicò un articolo del filosofo Michel Onfray famoso anche in Italia per il suo libro Il crepuscolo di un idolo. Smantellare le favole freudiane, che fece tanto incazzare
–
–
Questa settimana ArabPress ha postato tre articoli (leggi qui, qui , qui) che gli europei dovrebbero leggere se non altro per capire che la loro visione cristiano-centrica – o peggio cattolico-centrica – è … Leggi tutto
Questo sincretismo di menzogne, di omissis, mezze verità, intenzionalità nascoste, pseudologie fantastiche, errori fatti in buona fede, che ogni giorno si accampano davanti ai nostri sensi, crea uno scenario opaco difficilmente decifrabile
Sembra che non si possa fare … Leggi tutto
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina, dopo aver letto il secondo commento di Paolo alla mia recensione del libro di Flores d’Arcais Gesù , L’invenzione del Dio cristiano, in cui, oltre a “minacciare” di non disturbare più con le … Leggi tutto
–
Questo articolo lo pubblichiamo per puro spirito di provocazione. Non sono d’accordo con tutti i suoi contenuti – la glorificazione della “virilità parlante” e la citazione a Freud, a mio giudizio, tra altre cose, stemperano non poco la radicalità … Leggi tutto
… tre giorni fa un uomo che aveva una tipografia a Pomezia, un centro industriale alle porte di Roma, si è tolto la vita impiccandosi all’interno della sua azienda ormai chiusa da mesi. … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Chissà come sarebbe contento il nostro Lombroso, convinto, come i leghisti d’altronde, dell’inferiorità mentale dei meridionali “infidi, pigri e riottosi; razza maledetta dal cranio anomalo”. E chi potrebbe dubitarne dopo averli visti trascinare le loro … Leggi tutto
–
Oggi il sesso è un enorme paradosso in molti paesi arabi: ci si comporta come se non esistesse, ma allo stesso tempo determina tutto ciò che non viene … Leggi tutto
–
–
–
Leggi qui il precedente articolo
.
–
Roma – Indagine intorno ai suicidi dei piccoli imprenditori – Mentre i giornali si discute se l’emergenza suicidi a causa della crisi sia vera o meno, e mentre i nostri … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
–
–
Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …
riservandoci qualche piccolo dubbio
–
–
Vi ricordate il ritornello dell’era mediana del berluscocene? “Berlusconi fa le leggi ad personam” . E tutti i sinistrorsi a gridare allo scandalo! E tutti i destrorsi a gridare che non era vero! Ora di … Leggi tutto
Leggi QUI – La mitopoiesi di Pavese – Introduzione al testo di Gian Carlo Zanon
–
«Sempre, ma più che mai questa volta, ritrovarmi davanti e in mezzo alle mie colline mi commuove nel profondo. Devo pensare che immagini primordiali, … Leggi tutto