I giorni e le notti

Diario Polifonico

«Ogni generazione si crede votata a rifare il mondo. La mia sa con certezza che non lo rifarà. Ma il suo compito è forse più grande. Consiste nell’impedire che il mondo si disfi...». A. Camus (discorso del Nobel)

  • I giorni e le notti

    • HOME : i giorni e le notti
  • Argomenti

    • … sono anticlericale (20)
    • 1) Elezioni politiche 2013 (12)
    • Aforismi (12)
    • Alimentazione (scienza della) (20)
      • alimentazione responsabile (17)
    • Ambiente (2)
    • Antropologia (92)
    • Arte (72)
      • Fotografia (13)
      • Le porte d'oro dell'invisibile (8)
    • Attualità (76)
    • Chiesa cattolica (248)
      • Chiesa cattolica e politica (42)
        • Clerical Fascismo (2)
      • Chiesa e pedofilia (27)
      • commenti e critiche su papa Francesco (9)
      • Dossier Bergoglio (1936-2013) (41)
      • Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi) (74)
    • Cinema (51)
      • Cinema-interviste (8)
      • Dietro le quinte (1)
      • Video-trailer (6)
    • Criminalità (495)
      • Criminalità organizzata (7)
      • Crimini cristianesimo (115)
      • Crimini culturali (177)
      • Crimini ecologici (14)
      • Crimini economici (71)
      • Crimini politici (131)
      • Mass shootings USA (12)
      • Terrorismo (16)
    • Cronaca (305)
      • Dettagli … (118)
    • Cultura (619)
      • Archetipi letterari e leggende culturali (42)
      • Confronti culturali (114)
      • Egemonia culturale (49)
      • Epigrammi urbani (4)
      • Eventi (9)
      • Iconoclastia e demitizzazione (7)
      • Spettacolo (3)
    • dalla Redazione (279)
      • abbiamo intercettato in rete … (88)
      • Articoli di altre testate (87)
      • Gli inediti del Web (46)
    • Diario di Bordo (4)
    • Ecologia (27)
    • Economia (116)
      • crisi economica (54)
      • fantaeconomia (5)
    • Enciclopedia del Crimine (26)
      • Assassinio Kennedy death (5)
      • Bonny and Clyde (4)
      • Il caso dei falsi Vermeer (4)
      • Salvatore Giuliano (5)
      • Storia della Mafia (5)
    • Epitaffio (11)
    • Estero (34)
    • Estetica (30)
    • Etnologia (33)
    • Filosofia (102)
      • I "buchi neri" dell'essere (5)
      • Teologia (29)
    • Giornalismo (229)
      • distorsioni mediatiche (99)
      • Oggi in edicola (3)
      • Omissis mediatici (113)
    • il FEUILLETON ritrovato (148)
      • Racconti (118)
        • Las Golondrinas de Tartessos (3)
        • Mille e una Notte (3)
        • Riverberi (6)
      • Romanzi (31)
    • Inchieste (45)
    • Interviste (16)
    • Le immagini parlanti (3)
    • Letteratura (250)
      • Biografie e poeti (17)
      • Fiabe (4)
      • Incipit famosi (8)
      • Resistenza: storia e rappresentazione (10)
      • suono segno parola scrittura (8)
    • Lettere (41)
    • Libri (102)
    • Mito (76)
    • Mito e logos (19)
    • Musica (176)
    • Opere teatrali (9)
    • Pensieri … ricerche … (90)
      • Il restauro della parola (14)
      • Il senso delle parole (29)
      • L’enigma dell’Altro (18)
      • Realtà parallele (32)
    • Poesia (43)
    • Poesie (383)
      • … la poesia … il viaggio … (28)
      • … ora è mattino … poesie … (3)
      • … ora è notte … poesie (4)
      • … si fa sera … poesie … (202)
      • Poesia e ribellione (21)
    • Politica (236)
      • Fantapolitica (25)
      • Satira politica (18)
    • Psichiatria (124)
      • Psicoterapia (4)
    • Psicologia (69)
    • Razzismo (50)
    • Recensioni (91)
    • Religione (214)
      • Alienazione religiosa (116)
      • Alienazione ricerche (15)
      • ISLAM (17)
      • Monoteismo (19)
    • Rubriche (9)
      • 2027 L'alba della democrazia (8)
    • Saggi (28)
    • Scienza (32)
      • Scienza e dogma (8)
    • Scienza & Scemenza (16)
    • Scienze umane (94)
      • la Malattia invisibile (68)
    • Se fa pe ride (7)
    • Società (213)
      • Carceri (1)
      • Girando per le città (6)
      • Il "sistema" (20)
      • La saggezza di Face Book (4)
      • Lo stato delle cose (9)
      • RETE-WEB-INTERNET (20)
    • Stato vaticano (16)
    • Storia (303)
      • Fonti storiche (29)
        • Caso Adolf Eichmann (7)
      • Shoah (39)
      • Storia antica (27)
      • Storia contemporanea (181)
        • L'epopea della Resistenza (28)
        • Storia: dal Pci al Pd (10)
      • Storia del pensiero (22)
      • Storia dell'arte (11)
      • Storia delle religioni (30)
      • Storia medioevale (10)
      • Storia moderna (17)
    • Teatro (39)
      • Storia del Teatro (1) (18)
    • Tragedia e dramma (32)
    • Varie (1)
    • Viaggio e memoria (15)
    • Video (138)
    • Vignette (168)
    • Z – Autori (910)
      • Adriano Meis (22)
      • Arturo Maniscalco (6)
      • Beniamino Gigli (6)
      • Cesare Aiméni (6)
      • Emanuele Berardi (2)
      • Emanuele De Luca (2)
      • Emma B. (3)
      • Emo Bertrandino (10)
      • Fabio Della Pergola (10)
      • Francesca Gentili (28)
      • Francesco Troccoli (2)
      • Gian Carlo Zanon (407)
        • Poesie GCZ (33)
        • Racconti (6)
      • Giulia Barella (1)
      • Giulia De Baudi (156)
      • Greta Bruni (2)
      • Ida De Santis (1)
      • Inés Cottoli (3)
      • Jeanne Pucelli (80)
      • Loretta Emiri (57)
      • Ludovico Franchesti (3)
      • Luigi Scialanca (4)
      • Marina Mancini (6)
      • Martina Brugnoli (3)
      • Noemi Ghetti (6)
      • Nora Helmer (32)
      • Riccardo Reisso (4)
      • Rita de Petra (3)
      • Roberto Cursi (14)
      • Romolo Lombardozzi (8)
      • Salvo Carfì (24)
      • Salvo Cotroneo (4)
      • Sidonie Nádherny von Borutin (3)
      • Susanne Portmann (12)
  • Archivi

    • Maggio 2025 (1)
    • Aprile 2025 (11)
    • Marzo 2025 (7)
    • Febbraio 2025 (8)
    • Gennaio 2025 (21)
    • Dicembre 2024 (1)
    • Novembre 2024 (17)
    • Ottobre 2024 (5)
    • Settembre 2024 (15)
    • Agosto 2024 (5)
    • Luglio 2024 (17)
    • Giugno 2024 (13)
    • Maggio 2024 (6)
    • Aprile 2024 (18)
    • Marzo 2024 (13)
    • Febbraio 2024 (17)
    • Gennaio 2024 (22)
    • Dicembre 2023 (4)
    • Novembre 2023 (11)
    • Settembre 2023 (1)
    • Luglio 2023 (2)
    • Maggio 2023 (1)
    • Aprile 2023 (3)
    • Febbraio 2023 (2)
    • Gennaio 2023 (8)
    • Dicembre 2022 (5)
    • Novembre 2022 (6)
    • Ottobre 2022 (14)
    • Settembre 2022 (15)
    • Agosto 2022 (9)
    • Luglio 2022 (4)
    • Giugno 2022 (2)
    • Maggio 2022 (4)
    • Aprile 2022 (9)
    • Marzo 2022 (11)
    • Febbraio 2022 (9)
    • Gennaio 2022 (14)
    • Dicembre 2021 (8)
    • Novembre 2021 (9)
    • Ottobre 2021 (6)
    • Settembre 2021 (13)
    • Agosto 2021 (2)
    • Luglio 2021 (3)
    • Giugno 2021 (8)
    • Maggio 2021 (5)
    • Aprile 2021 (10)
    • Marzo 2021 (6)
    • Febbraio 2021 (11)
    • Gennaio 2021 (16)
    • Dicembre 2020 (16)
    • Novembre 2020 (19)
    • Ottobre 2020 (13)
    • Settembre 2020 (14)
    • Agosto 2020 (14)
    • Luglio 2020 (10)
    • Giugno 2020 (14)
    • Maggio 2020 (17)
    • Aprile 2020 (6)
    • Marzo 2020 (17)
    • Febbraio 2020 (2)
    • Gennaio 2020 (6)
    • Dicembre 2019 (16)
    • Novembre 2019 (20)
    • Ottobre 2019 (23)
    • Settembre 2019 (11)
    • Agosto 2019 (5)
    • Luglio 2019 (8)
    • Giugno 2019 (10)
    • Maggio 2019 (16)
    • Aprile 2019 (12)
    • Marzo 2019 (6)
    • Febbraio 2019 (11)
    • Gennaio 2019 (12)
    • Dicembre 2018 (4)
    • Novembre 2018 (14)
    • Ottobre 2018 (19)
    • Settembre 2018 (15)
    • Agosto 2018 (4)
    • Luglio 2018 (8)
    • Giugno 2018 (15)
    • Maggio 2018 (14)
    • Aprile 2018 (7)
    • Marzo 2018 (14)
    • Febbraio 2018 (10)
    • Gennaio 2018 (6)
    • Dicembre 2017 (17)
    • Novembre 2017 (9)
    • Ottobre 2017 (13)
    • Settembre 2017 (11)
    • Agosto 2017 (12)
    • Luglio 2017 (11)
    • Giugno 2017 (6)
    • Maggio 2017 (8)
    • Aprile 2017 (10)
    • Marzo 2017 (10)
    • Febbraio 2017 (8)
    • Gennaio 2017 (12)
    • Dicembre 2016 (25)
    • Novembre 2016 (31)
    • Ottobre 2016 (20)
    • Settembre 2016 (32)
    • Agosto 2016 (20)
    • Luglio 2016 (24)
    • Giugno 2016 (38)
    • Maggio 2016 (37)
    • Aprile 2016 (46)
    • Marzo 2016 (38)
    • Febbraio 2016 (28)
    • Gennaio 2016 (29)
    • Dicembre 2015 (37)
    • Novembre 2015 (18)
    • Ottobre 2015 (25)
    • Settembre 2015 (24)
    • Agosto 2015 (45)
    • Luglio 2015 (31)
    • Giugno 2015 (42)
    • Maggio 2015 (29)
    • Aprile 2015 (39)
    • Marzo 2015 (43)
    • Febbraio 2015 (30)
    • Gennaio 2015 (20)
    • Dicembre 2014 (22)
    • Novembre 2014 (36)
    • Ottobre 2014 (46)
    • Settembre 2014 (44)
    • Agosto 2014 (33)
    • Luglio 2014 (21)
    • Giugno 2014 (24)
    • Maggio 2014 (37)
    • Aprile 2014 (34)
    • Marzo 2014 (18)
    • Febbraio 2014 (10)
    • Gennaio 2014 (12)
    • Dicembre 2013 (15)
    • Novembre 2013 (22)
    • Ottobre 2013 (24)
    • Settembre 2013 (11)
    • Agosto 2013 (9)
    • Luglio 2013 (10)
    • Giugno 2013 (14)
    • Maggio 2013 (7)
    • Aprile 2013 (3)
    • Marzo 2013 (3)
    • Febbraio 2013 (1)
    • Gennaio 2013 (6)
    • Dicembre 2012 (4)
    • Novembre 2012 (6)
    • Ottobre 2012 (2)
    • Settembre 2012 (2)
    • Agosto 2012 (1)
    • Luglio 2012 (1)
    • Giugno 2012 (3)
    • Maggio 2012 (3)
    • Aprile 2012 (2)
    • Marzo 2012 (3)
  • Predizioni e verità mediatiche: apocalipse now

      1 commento
      5 Luglio 2020 05:41

    9

    –

    11

    di Nora Helmer
    –

    «La politica e il destino degli uomini sono foggiati da individui senza ideali e senza grandezza. Chi ha grandezza in sé non fa politica.»

    Albert Camus (Taccuini)

    –

    Forse questa frase di Albert Camus non

    … Leggi tutto
      Crimini economici, crisi economica, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale, Nora Helmer, Omissis mediatici
      Albert Camus, Cassandra, Ferruccio De Bortoli
    barra
  • Albert Camus e i parassiti della Rive gauche

      0 commenti
      30 Giugno 2020 08:01

    sartre –

    di GianCarlo Zanon

     –

    «Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»

    Albert Camus – Appunti per Una morte felice

    –

    Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di

    … Leggi tutto
      Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Libri, Recensioni, Teatro
      Albert Camus, Giampiero Minasi, Jean Grenier, Jean Paul Sartre, Mauro Canali, Simone de Beavoir, Vargas Llosa, Virgil Tanase
    barra
  • “Allons enfants de la Patrie …” pedofilia in casa Sartre / Beauvoir

      22 commenti
      30 Giugno 2020 07:48


     –

    Winna_Winifried_LaNuitdeCarrefour

    di Giulia De Baudi

     –

    Sollecitata da vari stimoli, ad esempio dalla mia amica face book Skarlet, la quale, non sapendo, come quasi tutti noi , alcune cose su un personaggio simbolo della cultura francese, Simone de Beauvoir,

    … Leggi tutto
      Criminalità, Cronaca, Cultura, Filosofia
      il mostro nascosto nella cultura, Jean Paul Sartre, maître à penser, pedofilia, Simone de Beavoir
    barra
  • Le terre selvagge e sconfinate del “Far Web” dove i cattivi blogueros dettano legge

      0 commenti
      25 Giugno 2020 02:40

    far web

     –

    12

    Nora Helmer

     –

    Quando per le prime volte, saran diec’anni e più, udivo o leggevo “navigare in internet”, immaginavo esseri umani, con grandi occhiaie da pipparoli insonni, curvi sui computer a inseguire realtà irreali e pensieri alieni fino

    … Leggi tutto
      Cultura, Dettagli ..., distorsioni mediatiche, Gli inediti del Web, RETE-WEB-INTERNET
      censura internet, Eraclito, Far Web, Google, masmedioti, webioti
    barra
  • “Miiii, di nicchia sono”: centri e periferie culturali

      0 commenti
      24 Giugno 2020 08:03

    124789

    –

    di Salvo Carfì

    –

    … ieri stavo a mangiare da Pasquale in via Dusmet con Santo e quello scimunito alzò gli occhi dal smartphone e mi disse, «Salvo ma che significa cultura di minchia» «di minchia?» gli dissi «si

    … Leggi tutto
      Cultura, Dettagli ..., Egemonia culturale, Salvo Carfì
      Enki Bilal, Moebius, periferie culturali
    barra
  • Sinistra: l’Isola che ora c’è

      3 commenti
      20 Giugno 2020 03:09

    lili brik–

    –

    “Un Pd che , visto che le diseguaglianze aumentano e visto che rappresentando la sinistra dovrebbe essere l’alfiere del Lumpenproletariat italiano del XXI secolo,  dovrebbe marcare fieramente le proprie differenze dalla destra … invece succede esattamente il contrario.”

    … Leggi tutto
      Crimini economici, Cultura, Egemonia culturale, Gian Carlo Zanon, Il restauro della parola, Politica, Psichiatria, Società, Storia: dal Pci al Pd
      Albert Camus, Andrea Ventura, Antonio Gramsci, Elisabetta Amalfitano, Gemeinwesen, Heidegger, Karl Marx, Ludwig Feuerbach, Massimo Fagioli, Nikolaj Gavrilovič Černyševskij, Teoria della nascita
    barra
  • Il matriarcato di Bachofen: quando le donne divennero serve degli uomini

      0 commenti
      28 Maggio 2020 08:30

    32 ore

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «La regina si sceglieva un amante per soddisfare il suo piacere, Gli uomini la temevano e le obbedivano; il focolare che ella alimentava in una grotta o in una capanna fu il loro primo

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Fonti storiche, Gian Carlo Zanon, Mito, Storia antica, Tragedia e dramma
      diritto matrilineare, Friedrich August Wolf, Jakob Bachofen, matriarcato, patriarcato, Wilhelm von Humboldt
    barra
  • Sindone, Family Day, omosessualità, divorzio ecc. ecc.: l’identikit del “catto-praticante”

      0 commenti
      27 Maggio 2020 03:01

    1 family day

     Modello di familia cattolica stile Family Day

    –

    10 shining_jpg_1003x0_crop_q85

    di Jeanne Pucelli

    –

    Ascoltando lo starnazzamento mediatico degli ultimi mesi, sembra che i temi caldi dell’antropologia e della sociopolitica italiana si siano spostati in un piccolo lembo di terra situato tra

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Confronti culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche, Egemonia culturale
      Gender, identikit, Sacra Sindone, Simone de Beavoir, Sinodo
    barra
  • Diario di bordo: fermezza e delicatezza possono coesistere? … i limiti sconfinati della complessità

      0 commenti
      26 Maggio 2020 09:36

    palele

     –

    al araby

    di Giulia De Baudi

     –

    Ieri mi sono imbattuta in una social-discussione piuttosto animata. Si discuteva civilmente, cosa piuttosto rara, di un apparentemente banale fatto di cronaca accaduto pochi giorni fa. Una ragazza musulmana di origine indonesiana, ha raccontato

    … Leggi tutto
      Confronti culturali, Cultura, Dettagli ..., Diario di Bordo, Giulia De Baudi, L’enigma dell’Altro
      delicatezza, fermezza, pensiero complesso, pensiero semplificato
    barra
  • I giornalisti “professionali” e i “lillipuziani” del web

      0 commenti
      25 Maggio 2020 16:56

    –

    cyber-virtuale

    di Giulia De Baudi

    –

    … a proposito del falso problema “bufale” su internet …

    –

    Lettera aperta al Sole 24 Ore, pubblicata su Agorà Vox  il 14 ottobre 2010, contro denigrazione del giornalismo Web

    –

     Domenica 3  ottobre

    … Leggi tutto
      Attualità, Cronaca, Cultura, Giornalismo, Giulia De Baudi, Omissis mediatici, RETE-WEB-INTERNET, Società
      Polaris
    barra
  • «Mio unico amore nato dal mio unico odio»

      3 commenti
      8 Maggio 2020 10:20

     

    di GianCarlo Zanon

    —–

    Eros e Psyché

    Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Letteratura, Mito, Opere teatrali, Saggi, Storia, Storia antica, Storia dell'arte, Storia delle religioni, Storia medioevale, Teatro, Tragedia e dramma
      Amleto, Eros e Psike, Macbeth, Massimo Fagioli, Otello, Romeo e Giulietta, Shakespeare
    barra
  • L’inudibile leggerezza del non essere – Bestiario culturale del Terzo Millennio

      0 commenti
      4 Maggio 2020 02:02

    1 donna - Copia ok

    –

    Tra le inudibili nefandezze mediatiche, giganteggia la leggenda culturale di Anjeza Gonxhe Bojaxhiu meglio nota col nome di battaglia di Madre Teresa di Calcutta

     

     –

    1orecchie

    di Jeanne Pucelli

     –

     “Nun se po’ proprio sentì !”, dice un

    … Leggi tutto
      Archetipi letterari e leggende culturali, Chiesa e pedofilia, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, distorsioni mediatiche, Jeanne Pucelli, Psichiatria
      Anjeza Gonxhe Bojaxhiu, Francesca Sironi, madre teresa di calcutta cattiva, madre teresa di calcutta commenti, madre teresa di calcutta lato cattivo, madre teresa di calcutta soldi, madre teresa di calcutta verità, Philippe Barbarin
    barra
  • Dossier Bergoglio – L’inganno della Bergoglio’s list

      0 commenti
      27 Aprile 2020 06:08

    459-0-20130906_175553_AC4527C9–

    27317296_insegnante-che-sputa-allo-studente-14

    –

    di Giulia De Baudi

     –

    Nell’anno domini  1440 l’umanista italiano Lorenzo Valla dimostrò in modo inequivocabile quanto il Constitutum Constantini, ovvero la cosiddetta ‘Donazione di Costantino’, fosse un clamorosa patacca. Per rendersi conto che quel documento

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini cristianesimo, Cultura, Dossier Bergoglio (1936-2013), Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Giulia De Baudi, Omissis mediatici
      desaparecidos, Donazione di Costantino, Francisco Franco, Franz Jalics, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio, Nello Scavo, Orlando Yorio, Oskar Schindler, Pio XII
    barra
  • Ma allora è vero che Freud è un imbecille !!!

      2 commenti
      27 Marzo 2020 05:05

    charcot–

    di Gian Carlo Zanon

     

    Negli ultimi anni l’immagine di Sigmund Freud ha subito un notevole ridimensionamento verso il basso. Anche se in Italia i media finora hanno tenuto sotto controllo le notizie della crisi della psicanalisi puntellando la diga

    … Leggi tutto
      Cultura, Gian Carlo Zanon, Psichiatria, Psicologia, Scienza & Scemenza, Scienze umane
      crisi della psicanalisi, Francesca Padrevecchi, Freud, freudiani pentiti, Massimo Fagioli, Nino Ferro, psicanalisi
    barra
  • La complessità è un sostantivo femminile. Equilibrio è invece un vocabolo maschile …

      0 commenti
      19 Marzo 2020 05:12

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

    Castiglione delle Stiviere, dal diario del  24 novembre 2017

    –

    Ricordo… stavo al gruppo di lettura… l’argomento era il libro di racconti In fuga di Alice Murlo. C. mi chiese di spiegare il … Leggi tutto

      Confronti culturali, Crimini culturali, Dettagli ..., Egemonia culturale
      femminicidio, identità femminile, identità umana, microcosmo-macrocosmo
    barra
  • Sostiene Pereira che la misteriosa forma del tempo …

      2 commenti
      16 Marzo 2020 02:30

    Tabucchimoglie1

    giulia5

    di Giulia De Baudi

    Come ricordare Antonio Tabucchi … mi sono chiesta questa mattina quando ho saputo che il genitore di Sostiene Pereira era morto nella capitale lusitana, la sua amata Lisboa.

    La risposta è arrivata, lentamente. Anche se sapevo

    … Leggi tutto
      Cultura, Epitaffio, Giulia De Baudi, Letteratura
      Antonio Tabucchi, Édouard Glissan
    barra
  • “Digiuno ergo sum” … le nuove frontiere dell’alimentazione consapevole

      0 commenti
      12 Marzo 2020 04:21

    digiuno_intermittente_per_dimagrire –

    alimentazione-errori-da-non-fare_o_su_horizontal_fixed

    di Giulia De Baudi

    –

    È chiaro che il titolo di questa mia pagina del Diario Polifonico, “Digiuno dunque sono”, è solo una provocazione. Però è anche vero che le scelte alimentari, compreso il digiuno, possono essere,

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Antropologia, Attualità, Confronti culturali, Crimini culturali, distorsioni mediatiche
      alimentazione etica, alimentazione passiva, Barbara Armigliato
    barra
  • Cronache di Vaticarnia: evviva, gli atei non bruceranno all’inferno

      0 commenti
      9 Marzo 2020 11:08

    122

    —

    Donna_tristezzacopia

    di Jeanne Pucelli

    –
    Come milioni di fans del genere fantasy sapranno Le cronache di Narnia (The Chronicles of Narnia) è una serie di sette romanzi per ragazzi scritti da C. S. Lewis. In quella saga la lotta … Leggi tutto

      ... sono anticlericale, Chiesa cattolica, Cultura, Dossier Bergoglio papa (dal 13 marzo 2013 a oggi), Iconoclastia e demitizzazione, Jeanne Pucelli, Religione
      Jorge Mario Bergoglio
    barra
  • Desaparecidos: assenze che ritornano

      0 commenti
      4 Febbraio 2020 02:31

    LA_MEMORIALa mémoire di Réne Magritte

     –

      Il libro: Giorni di neve, giorni di sole di Fabrizio e Nicola Valsecchi

    –

    di Gian Carlo Zanon

    –

     

    La prima cosa che mi saltò agli occhi di questo libro la incontrai … Leggi tutto

      Crimini cristianesimo, Cultura, Dossier Bergoglio (1936-2013), Gian Carlo Zanon, Letteratura, Omissis mediatici, Racconti
      desaparecidos, Erich Auerbach, Fabrizio e Nicola Valsecchi, Horacio Verbitsky, Jorge Mario Bergoglio
    barra
  • Craxi, craxismo, craxisti … una storia surreale

      4 commenti
      19 Gennaio 2020 01:26

    hammamet

    di Ludovico Franchesti

    Questa ve la devo raccontare perché è troppo forte. Dunque da dove comincio … a sì, dal momento in cui vidi sulla scrivania di mio cugino il suo portatile collegato a face book. Mi avvicinai e vidi … Leggi tutto

      Crimini politici, Cronaca, Cultura, La saggezza di Face Book, Ludovico Franchesti, Politica
      Bettino Craxi, Craxismo, socialismo
    barra
  • Loretta Emiri: l’oro giallo dei bianchi e l’oro bianco dei sorrisi degli “altri”

      0 commenti
      29 Dicembre 2019 07:50

    Emiri 2

    –

    MACUXI *

    –

    Loretta Emiri **

    –

     

    Appunti messi insieme in tutta fretta in portoghese, con errori ortografici, correzioni, parole troncate; otto pagine scritte a matita e in pessima grafia su carta riciclata. Tra un passaggio e l’altro … Leggi tutto

      Antropologia, Confronti culturali, Cultura, Etnologia, Loretta Emiri
      Carne-de-sol, etnia macuxi, Maturuca, tuxauas
    barra
  • L’origine della realtà umana

      0 commenti
      28 Dicembre 2019 07:03

    1

    –

    Ricordo quando al liceo il professore di storia della filosofia pronunziò il vocabolo “archè” . Parola dal bellissimo suono che evocava, disse il professore, il “principio di tutte le cose”. Ci fu un tempo in qui l’essere umano «amava … Leggi tutto

      Crimini culturali, Cultura, Filosofia, Gian Carlo Zanon, Monoteismo, Psichiatria
      archè, Gianfranco De Simone, Heidegger, Left, Massimo Fagioli
    barra
  • Emily Dickinson – Biografia

      0 commenti
      9 Dicembre 2019 17:10

    tristezza

    –

    Ho sempre avvertito la  perdita di qualcosa –
    la primissima sensazione che ricordo
    è una privazione  – di cosa non sapevo –

    Troppo giovane perché chiunque sospettasse

    una dolente fra i bambini
    ciò nondimeno mi aggiravo
    come chi rimpianga

    … Leggi tutto
      ... si fa sera ... poesie ..., Biografie e poeti, Cultura, Letteratura, Poesia, Poesie
      Emily Dickinson
    barra
  • Alimentazione etica: la filiera del pensiero

      0 commenti
      1 Dicembre 2019 06:04

    12

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    «Attorno al cibo si gioca una partita decisiva per salvare il pianeta, ma noi occidentali sembriamo non rendercene conto, intenti come siamo a desiderare e servire sulle nostre tavole, in ogni stagione, uva e pomodorini

    … Leggi tutto
      Alimentazione (scienza della), alimentazione responsabile, Confronti culturali, Crimini ecologici, distorsioni mediatiche, Ecologia, Economia
      alimentazione etica, alimentazione passiva, alimentazione responsabile, land grabbing, mind grabbing, Piero Riccardi
    barra
  • Βρόμιον παῖδα θεὸν θεοῦ – Il figlio di dio, ovvero Dioniso

      0 commenti
      1 Dicembre 2019 04:05

    –

     –di Rita de Petra

     —

    Note a margine sulla figura di Dioniso

    –

       Cadmo a Tiresia:

     

    Dove dobbiamo andare ora a danzare?

    Dove fermare il nostro piede e scuotere

    Il capo bianco? Fammi tu da guida

    E … Leggi tutto

      Cultura, Filosofia, Letteratura, Mito, Mito e logos, Rita de Petra, Saggi, Storia antica, Storia dell'arte, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Diwonusojo, Euripide, Fidia, Massimo Fagioli, Nietzsche, Rita de Petra, Rohde, Schopenhauer
    barra
  • Pan il dissoluto: mito e rappresentazione

      2 commenti
      1 Dicembre 2019 01:35

    1 pan

    –

    Piccolo Anti-saggio su Pan,

    ovvero l’eterna negazione della realtà interna umana

     –

    di Giorgio Montanari

     

    Come prima cosa ci tengo a precisare che questo articolo nasce come un commento ad un altro articolo letto proprio all’interno di questo … Leggi tutto

      Archetipi letterari e leggende culturali, Cultura, Filosofia, Mito, Saggi, Storia del pensiero, Teatro, Tragedia e dramma
      Dióniso, Friedrich Nietzsche, hỳbris, Massimo Fagioli, Metis, Robert Graves
    barra
  • Femminicidio: l’odio per le donne è inscritto nel patto millenario tra religione e patriarcato

      1 commento
      25 Novembre 2019 06:03

    shaima-7

     –

    di Gian Carlo Zanon

     –

    … l’odio per le donne è inscritto all’inizio della religione monoteistica con quella favoletta insipida di Adamo ed Eva tratta da miti patriarcali e aggiustata in modo funzionale alle società che trasformavano questi miti

    … Leggi tutto
      Chiesa cattolica, Crimini culturali, Cultura, Gian Carlo Zanon, Inchieste, ISLAM, Monoteismo, Religione
      femminicidio, MicroMega, Nilgün Cerrahoğlu, Nilüfer Göle, Uomini che uccidono le donne
    barra
  • “IO DICO NO alla cultura che alimenta la violenza sulle donne”

      0 commenti
      25 Novembre 2019 06:01

    Castiglione delle Stiviere – Piazza Dallò – 25 novembre 2017

    –

    Gian Carlo Zanon

    –

     

    Il titolo dell’articolo l’ho rubato a Left, che esce oggi con un numero quasi interamente dedicato alla violenza di genere contro le donne. … Leggi tutto

      Antropologia, commenti e critiche su papa Francesco, Confronti culturali, Crimini culturali, Cronaca, Cultura, Dettagli ...
      femminicidio, identità femminile, Mansplaining, peraltrismo
    barra
  • La cultura dominante è l’alibi del femminicidio

      0 commenti
      24 Novembre 2019 13:51

    femminicidio

    milk1 - Copia

    di JeannePucelli

     

    19 giugno 2012 – Anche oggi una donna è stata ammazzata crudelmente. Il cadavere è stato trovato dentro uno scatolone sulla via Pasciana tra Spello e Foligno. Si chiamava Olga Dunina, aveva 62 anni ed era … Leggi tutto

      Criminalità, Cronaca, Cultura, Filosofia, Jeanne Pucelli, Psichiatria, Religione, Scienze umane, Società
      femminicidio, Freud, Umberto Galimberti
    barra
  • Exit imago – “La pietra lunare” di Tommaso Landolfi

      2 commenti
      14 Novembre 2019 10:30

    –

    di Gian Carlo Zanon

    —

    «Non mi piace la luna: essa mi fa soffrire. Ma lassù, verso la Rova, dove il sentiero si biforca, sai? e prosegue attraverso Vallentra, e attraverso la Limata Cupa, sai?… Lassù si scoprono groppe

    … Leggi tutto
      Cultura, Letteratura, Libri
      exit imago, La pietra lunare, Tommaso Landolfi
    barra
    • «
    • 1
    • …
    • 6
    • 7
    • 8
    • 9
    • 10
    • …
    • 21
    • »
  • Ultimi articoli

    • Gramsci, Calvino, Togliatti e La gran Bonaccia delle Antille
    • Articolo 18: umiliati e offesi
    • Il vero volto di Bergoglio e la leggenda del nuovo Francesco d’Assisi
    • Resistenza: storia, rappresentazione, immagine.
    • Uomini e no, riflessioni sul disumano
  • Giornali web e Blog

    • Alejandra Pizarnik poesia
    • Das Kabarett
    • Denuncie in rete
    • Federico Tulli Blog
    • FLOREMY
    • Gustavo Piga
    • IL DISINFORMATICO
    • Il mestiere di scrivere
    • Letras Libres
    • minima&moralia
    • Scuola Anticoli
    • Visions, immagini by Isabella Sommati
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba
    • Yoani Sànchez la blogger di Cuba in italiano
  • Parole

    A. C. articoli di Combat Albert Camus Andrea Ventura Antigone Antonio Gramsci Arthur Rimbaud Carlo Nicolosi Cesare Pavese Chiesa e pedofilia Cuba desaparecidos E.A.Poe Emily Dickinson Emmanuel Faye Eugenio Scalfari Federico Tulli Francesca Gentili Franz Kafka Freud Ghiannis Ritsos Grillo Heidegger Horacio Verbitsky Italo Calvino Jean Paul Sartre Jorge Mario Bergoglio Julio Cortázar Left Le tessere del mosaico terrorismo Ludwig Feuerbach Massimo Fagioli Matteo Renzi Nazim Hikmet Nichi Vendola Pablo Neruda Palmiro Togliatti Pasolini pedofilia Quino Ratzinger Terrorismo jihādista tutto su papa Francesco Wisława Szymborska Yanomami Yoani Sànchez
Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Le foto presenti su questo blog sono state in larga parte prelevate da Internet, e quindi dalla redazione valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Realizzazione sito Denlab.it
Copyright © I giorni e le notti .All rights reserved.