
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ho appena finito di leggere “Leviatano” di Paul Auster. Lessi di lui “Follie di Brooklyn” e lo giudicai “inutile”. Così come ho giudicato “inutili” le prime 180/200 pagine di “Leviatano”… Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ho appena finito di leggere “Leviatano” di Paul Auster. Lessi di lui “Follie di Brooklyn” e lo giudicai “inutile”. Così come ho giudicato “inutili” le prime 180/200 pagine di “Leviatano”… Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Solitamente si usa il termine “acronia” per indicare un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Con la citazione di Elisabeth Lenk, posta a epigrafe … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
–
«C’è un pensiero molto presente nella cultura universale che da sempre accompagna l’esistenza degli esseri umani: cioè il pensiero sull’esistenza di una “realtà immateriale” che abita dentro di noi.» Inizia così questa ricerca di … Leggi tutto
–
–
–
–
–
Domani o dopodomani ai lavoratori italiani sconfitti, umiliati ed offesi, non rimarrà altro che mettersi il lutto al braccio, e preparare la loro vendetta.
–
–
–
–
A cura della redazione di G&N
–
–
–
—
–
–
–
–
–
–
a
–
–
La rivoluzione travestita
Combat: 25 novembre 1946
–
–
–
–
–
—
di Giulia De Baudi
Con un articolo di Antonio Gnoli citato nel testo e un articolo di Le Monde del filosofo francese Emmanuel Faye
–
–
.
–
–
–
Sergej Ejzenštejn
–