-
-
–Pubblicato da AgoraVox il 26 settembre 2013
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, … Leggi tutto
-
–
Pubblicato da AgoraVox il 20 settembre 2013
–
Qui la prima parte di questa riflessione, dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa … Leggi tutto
-
–
Pubblicato da AgoraVox il 18 settembre 2013
Il recentissimo fiorire di amorosi sensi fra il nuovo Papa argentino, gesuita nel cuore e francescano nel gesto, con lo storico fondatore di Repubblica, Eugenio … Leggi tutto
-
-
di Gian Carlo Zanon
Ripensando allo scambio delle ormai famose e amorevoli missive tra i due papi vaticani e i due esponenti dell’illuminismo ateo (Scalfari e Odifreddi) mi è venuto alla mente il gruppo statuario in porfido risalente … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Mai come oggi la lunga mano della Propaganda fide, istituita da Gregorio XV nel 1622, aveva raggiunto tali traguardi di irradiazione mediatica. Sto parlando naturalmente del “fatto del giorno” che vede un … … Leggi tutto
-
Johann Heinrich Füssli – L’incubo abbandona il giaciglio di due fanciulle dormienti
Gentilissimo Adriano Meis,
leggendo l’editoriale a sua firma, non ho potuto fare a meno di pensare alla storia di un settimanale – “I discorsi dei pittori” … Leggi tutto
-
––« Quello che io cercavo di mostrare era un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che… Leggi tutto
-
Il Corriere della Sera 8 luglio 2013
di Paolo Mieli
I retroscena del 25 luglio: 70 anni fa la caduta del DuceIn occasione dei settant’anni dalla caduta del fascismo (25 Luglio 1943), la casa editrice Le Lettere … Leggi tutto
-
–
–
di Salvo Carfì
.
3 luglio 2013
–
Cos’è successo oggi in Italia?
A) Dunque, oggi il Consiglio Supremo di Difesa ha affermato che il Parlamento ( l’organo che dovrebbe rappresentare gli elettori) non ha il diritto di … Leggi tutto
-
–
Lettera aperta di Silvia Costa e David Sassoli in difesa della specificità delle culture
Domani il Consiglio dei ministri Affari Esteri si occuperà del trattato commerciale Europa-Usa. Si tratta dell’accordo più importante e più atteso, nel quale si cercherà … Leggi tutto
-
-
di Adriano Meis
9 gennaio 2013
C’è un’ombra, ma potrebbe essere fango, sul percorso che la sinistra guidata dal Pd sta facendo per giungere a governare il nostro Paese: “gli impresentabili”.
Sono quei politici che, seguendo leggi creontiche, sono candidabili … Leggi tutto
-
Riceviamo questa lettera di Beatrice B., nella quale si possono trovare vari spunti di riflessione tra cui quello sulla drammatica deriva culturale della sinistra italiana, incapace di dare al proprio naturale bacino elettorale risposte alle nuove esigenze che da … Leggi tutto
-
di Enzo Frenna
Proprio non capisco cosa sta succedendo. Viviamo in un mondo capovolto e l ’informazione amplifica l’assurdo, senza esercitare il diritto di critica alle sciocchezze. I giudici di Oslo hanno condannato Anders Behring Breivik a … Leggi tutto
-
Lettera di Sidonie Nádherny de Borutin
Abbiamo ricevuto questo bellissimo commento da Sidonie Nádherny de Borutin ed abbiamo deciso all’unanimità di pubblicarlo anche nel settore Lettere al giornale. La sua bellezza mal si coniugava con le stanze cenerentolose … Leggi tutto
-
dalla Redazione
Roma – Anche quest’anno la libreria Amore e Psiche presenta il “Dossier insegnare, 1/2 2012” della casa editrice ‘Editoriale Ciid’: “I giovani europei e la letteratura: indagine, percorsi, canone”
Leggiamo dal Comunicato stampa: «Il Dossier … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
Molti lettori … qualche lettore si ricorderà il bellissimo film western Corvo rosso non avrai il mio scalpo diretto da Sydney Pollack. Beh, non è esattamente di quella pellicola che vorrei parlarvi. Vorrei parlarvi di … Leggi tutto