di Loretta Emiri
Il popolo juruna è di lingua tupi. Nel XVII secolo, con altre etnie occupava un vasto territorio che si estendeva dalla foce del fiume Iriri al Pacajá, nel Pará. Gli attacchi violenti che i portoghesi … Leggi tutto
di Loretta Emiri
Il popolo juruna è di lingua tupi. Nel XVII secolo, con altre etnie occupava un vasto territorio che si estendeva dalla foce del fiume Iriri al Pacajá, nel Pará. Gli attacchi violenti che i portoghesi … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
«Si cunta e si bon cunta che ‘na vota c’era uno che cuglieva e vinniva cavuliceddri e che aviva tri figlie fimmine. Un jorno la cchiù nica delle tri gli fa: “O patre, mi ci … Leggi tutto
«Nel nostro Paese si può parlare di una nuova e originale, e molto sofisticata, forma di fascismo». Nel saggio di Luciano Canfora un’analisi lucida del … Leggi tutto
Critica costruttiva o compiacente?
di Yoani Sánchez
Alzò la mano durante la riunione. Il direttore aveva chiesto “de hablar a camisa quitada”, (di parlare a cuore aperto) così approfittò di sciogliere quel nodo che portava dentro di … Leggi tutto
Daniel Munduruku intervistato per la Casa Editrice Global
–
Fernanda Faustino
Nota introduttiva della traduttrice Loretta Emiri
Quando arrivai in Brasile, alla fine del 1977, circolavano pochissimi testi di autori indigeni, e assai … Leggi tutto
–
Dal sito dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti
Piccola cronologia degli avvenimenti importanti per l’umanità incredula
a cura di Raffaele Carcano
Mentre tutti sanno chi con chi dorme stanotte Belen e quanti colori compongono la sua farfalla tatuata nell’inguine, e i nomi e cognomi dei calciatori della squadra del cuore, e quanto è umano Francisco primero, el porteño, nessuno … Leggi tutto
… intenzioni, interpretazioni, contrapposizioni.
di Roberto Cursi
Avevo iniziato a rispondere ad un commento lasciatomi da Nora Helmer a margine del mio ultimo articolo “Cuba: … alla ricerca di apparenti verità”. Ma le dita continuavano a … Leggi tutto
–
Seconda parte
–
di Roberto Cursi
6 gennaio 2014
L’esigenza di scrivere una lettera a Gordiano Lupi, è maturata in me dopo varie letture e conseguenti approfondimenti … Leggi tutto
Continuiamo a pubblicare gli articoli di Yoani Sánchez perché convinti che i suoi articoli siano capaci di penetrare nelle pieghe della società cubana e non solo.
–
In questo articolo la giornalista cubana narra della chiusura, imposta dallo Stato, … Leggi tutto
–
di Yoani Sánchez
Un altro, un altro, un altro! esige mentre appoggia la schiena al cuscino e stira le gambe verso il soffitto. La madre deve inventare rapidamente un nuovo racconto, imbastire una … Leggi tutto
Piero Calamandrei (1955)
di Gian Carlo Zanon
17 … Leggi tutto
–
Quando i bambini giocano a guardie e ladri hanno le idee chiare, precise: da una parte le guardie, dall’altra i ladri, ognuno decide di appartenere all’una o all’altra fazione e da … Leggi tutto
Di Giulia De Baudi
Questo articolo, questo piccolo/ grande articolo, Yoani Sánchez lo ha postato, contrariamente a ciò che fa sempre, senza un’immagine. Chi scrive per essere letto, sa, o dovrebbe sapere, che, come scrisse Albert Camus, noi tutti «pensiamo … Leggi tutto
«Il cavaliere dell’eterna gioventù/ seguì, verso la cinquantina, /la legge che batteva nel suo cuore./ Partì un bel mattino di luglio/ per conquistare il bello, il vero, il giusto./ Davanti a lui c’era il mondo/ … Leggi tutto
Il sito archeologico di Torre Argentina a Roma.
Il cerchio mostra il luogo dove è stato trovata la lastra che segnala
dove fu assassinato Giulio Cesare. / CSIC
El yacimiento de Torre Argentina, en Roma.
El círculo muestra el lugar … Leggi tutto
–
–
–
Sembrano lontani i rumorosi echi dei raduni della Lega Nord in cui si inneggiava ad ‘un’identità celtica’ che giustificava l’aggirarsi nelle valli padane … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
«Cosa c’è di diverso? Gli odori e la temperatura, penso in un primo momento. Poi penso ai rumori che in ogni luogo posseggono le proprie peculiarità, al grigiore del cielo in inverno e al tono scuro … Leggi tutto
A veces con buenas intenciones –otras con no tan buenas- alguien intenta acallar mis quejas sobre el machismo en mi país diciéndome: “Las cubanas no la pasan tan mal… peor están … Leggi tutto
«e anch’io … ogni giorno all’Avana mi sento più giovane:
l’amarezza del mondo la sento ogni giorno di meno
nella mia bocca,
le rughe sulle mie mani si cancellano un … Leggi tutto
In questo stesso istante, che sto inviando questa lettera alla redazione, sento che la nuda cronaca che ho esposto, sperando possa essere comunque utile, mi lascia dentro un sentimento d’ incompiuta realizzazione.… Leggi tutto
–
–
Non è un libro contro Eugenio Scalfari, che già nell’introduzione viene definito «un grande giornalista» i cui «editoriali di politica, di economia, di finanza, di costume sono esemplari per lucidità di … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Roma, 12 ottobre – «La Costituzione è stata sequestrata. E’ stata data una versione efficientistica della sua revisione. Al presidente del Consiglio Enrico Letta voglio dire: usi parole di verità. Le sue parole sono … Leggi tutto
–
di Roberto Cursi
Leggendo i commenti seguiti “all’articolo” Da puttana a puttana di Loretta Emiri, ho avuto istintivamente … Leggi tutto