.
13 aprile 2015 : Serata evento al teatro Le Salette
–
MISTERO BUFFO di Dario Fo
–
Rassegna teatrale Pop Comedy
—
regia di GIANNI PONTILLO
–
–Compagnia DAFNE
–
–
—
–
di Riccardo Reisso
–
Sono molti gli autori che si sono addentrati più o meno inconsapevolmente nei territori del mito. Alcuni, come Pavese ne I dialoghi con Leucò, lo hanno fatto coscientemente, con maestria; altri, pensiamo all’Alejo … Leggi tutto
–L’opera d’arte nell’epoca della sua riproducibilità tecnica
– Terza parte –
–
di Walter Benjamin
11.
Una ripresa cinematografica e specialmente sonora offre uno spettacolo … Leggi tutto
di Walter Benjamin
–
–
4.
L’unicità dell’opera d’arte si identifica con la sua integrazione nel contesto della tradizione. È vero che … Leggi tutto
Il Vaticano è stato chiamato a rispondere a Ginevra alle accuse connesse alla pedofilia del clero davanti alla commissione Onu … Leggi tutto
Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia, ha scritto per L’Osservatore Romano l’elogio funebre del gesuita Franco Rozzi, antico preside del liceo classico dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma: Ho frequentato l’Istituto Massimo per dieci anni: negli … Leggi tutto
La prima immagine si riferisce alla pedofilia dei clerici
La seconda immagine si riferisce alla “pedofilia turistica”
La terza immagine si riferisce ai bambini obbligati a combattere
La quarta immagine si riferisce al traffico degli organi … Leggi tutto
Un viaggio emozionante nel misterioso popolo Rom della Bosnia Erzegovina
–
–
«Non bisogna lasciare … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
–
Bella giornata oggi. Freddina ma assolata. Ho letto gli articoli dei giornali che parlavano dell’inversione di tendenza (nel Nord Italia) tra matrimoni civili e non civili, cioè religiosi, e mi sono detta: e … Leggi tutto
—
—
–
–
Durante l’estate ho letto il tuo libro, con un … Leggi tutto
–
fine di un mondo e l’inizio di un’era nuova attraverso il vetro in una Venezia destinata a diventare il simbolo stesso della decadenza
–
Giulio Giorello
–… Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
–
12 maggio 2013 – Tra pochi giorni si celebrerà in quasi tutti i paesi del globo la Festa del Lavoro.
La Festa del 1° maggio affonda le sue radici nel sangue di … Leggi tutto
–
–
Ormai i media sfidano le leggi naturali della decenza. Oggi sono morti di freddo 300 esseri umani a causa delle leggi draconiche europee, e i telegiornali non trovano di meglio che mostrare un individuo vestito … Leggi tutto
–
Intervista ad Andrea Zanzotto apparsa sul n.35 della rivista left dell’8 settembre 2006
–
di Noemi Ghetti
–
«Sembra sempre più difficile parlare di quel fatto abbastanza … Leggi tutto
Due anni fa, il 18 ottobre 2011, veniva a mancare Andrea Zanzotto. Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, è stato un poeta e uno scrittore tra i più significativi della seconda metà del Novecento.… Leggi tutto
Ogni giorno che Zeus manda sulla terra le parole del porteño residente in Vaticano vengono amplificate dai media nazionali. Naturalmente i giornalisti, chi per vigliaccheria, chi per ignoranza condita da alienazione religiosa, chi per … Leggi tutto
Camille Claudel. La creativa.
Immagine e realtà della donna nell’arte
–
In occasione del 70° anniversario della morte di Camille Claudel, il Museo Rodin di Parigi offre al pubblico, dal 1° al 20 … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
–
Era passata qualche settimana da quando avevo preso l’impegno di scrivere un articolo sul “sistema” legandolo alla religione. Avevo già buttato giù qualcosa, e stavo aspettando l’ispirazione divina, quando è arrivato un commento ad … Leggi tutto
–
–
Il cartello stradale azzurro che indica con un doppio nome la località nella quale sto mettendo piede mi altera l’umore: “Varese – Vares”. Il pensiero va al linguaggio che si dice ‘nato … Leggi tutto
–
In questi giorni ho trovato su face book questa frase «Perché se muore un calciatore si blocca tutto, invece se muore un operaio sul posto di lavoro tutto continua come se non fosse successo … Leggi tutto
Ieri (19 novembre) in un’intervista di Antonello Caporale a Amalia Signorelli pubblicata sul Fatto, si fa un’analisi, a mio avviso troppo superficiale, sugli accadimenti di Tor Sapienza. Questo articolo, del giorno … Leggi tutto
–
(regista siriano)
Traduzione di Claudia Avolio
–
Non m’importa di essere il numero 1234, il 4567, oppure nessuno dei due. Non fa alcuna differenza quando ti ritrovi ad essere un rifugiato in un Paese europeo.… Leggi tutto
Un sistema europeo autoritario
di Bruno Amoroso*
Contributo al seminario di Roma, 11 dicembre 2013. “Oltre il neoliberismo. Teorie e pratiche per ripensare la democrazia. A partire dalla Costituzione”.
La Costituzione italiana del … Leggi tutto
–
Come nella parte meridionale del Mediterraneo, dalle prime città-stato nascono le grandi potenze che abbiamo visto nel capitolo precedente … Leggi tutto
–
Oggi da Oslo è giunto un vento caldo che ha spazzato via i nuvoloni neri di ghiaccio che dicevano Bergoglio e Putin: il premio Nobel per la pace è andato a Kailash Satyarthi e … Leggi tutto
–
Abbiamo ricevuto da Arturo, un nostro lettore appassionato di Tango argentino, alcuni testi in cui la Storia, con la S maiuscola, viene narrata, in modo molto semplice. Le interpretazione dell’autore forse sembreranno un po’ troppo … Leggi tutto
Generación Y da Cuba
Il ritorno del cravattaro
di Yoani Sánchez
Cuba, 16 agosto 2013 – Non hanno un sede vera e propria, però stanno dappertutto. Prestano denaro a usura, facilitano crediti e intascano comunque una percentuale sia … Leggi tutto