–
di Gian Carlo Zanon
–
Su Left di sabato 8 luglio, che potete trovare in edicola, è stato pubblicata una intervista di Simona Maggiorelli a Jean-Marc Mandosio in cui si parla del saggio Longevità di una impostura: Michel Foucault… Leggi tutto
–
–
Su Left di sabato 8 luglio, che potete trovare in edicola, è stato pubblicata una intervista di Simona Maggiorelli a Jean-Marc Mandosio in cui si parla del saggio Longevità di una impostura: Michel Foucault… Leggi tutto
–
–
Dante, Divina Commedia/Inferno/Canto XXVIII
Lo trasse seco in treno, obliterando cada … Leggi tutto
–
–
«La loro fantasia è una divinità alata, la cui natura la porta a sfiorare le cose coll’ala leggera, non a cadere pesantemente a terra ed a rimanervi a giacere con plumbea gravezza. Essi … Leggi tutto
–
–
–
—«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto
dalla Redazione
–
Oggi su L’Unità è stato pubblicato un articolo che sconferma per l’ennesima volta la tesi “la malattia mentale non esiste” dell’antipsichiatria nutritasi con il cibo avariato della dasein analyse di Luwig Binswnager epigono di Heidegger il … Leggi tutto
–
Quando finii di leggere il lungo articolo Santo Che, il martire guerrigliero – anonimo e proveniente dal giornale “aperiodico e anarchico” Machete – che Antonio mi inviò qualche giorno fa scrivendo in tono canzonatorio … Leggi tutto
–
Il pubblico si fa attento, tace. Entrano in scena due personaggi dagli abiti sgargianti, uno con braghe rosso porpora e lustrini, Pistetero (Mario Avogadro), l’altro ha per vestito un paniere di vimini privo di … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
Richard Conn Henry, fisico, Johns Hopkins University, NATURE, Vol 436, 7 July 2005
—
Credo… Leggi tutto
“ … l’epiteto “perfidi” rimase lì tra gli altri insulti a far da alibi allo sterminio di sei milioni di esseri umani che avevano la colpa di non essere, secondo la logica di Bergoglio, uguali … Leggi tutto
–
«(…) alcuni conoscono bene le varie specie/ delle piante altri quelle dei pesci/ io conosco le separazioni/ alcuni enumerano a memoria i nomi/ delle stelle io delle nostalgie»
Nazim Hikmet: Autobiografia
–
–
Carnivori e onnivori italiani potete tirare un sospiro di sollievo: domani all’alba, ore 06,20 locali, le astronavi Brasato e Arista colpiranno, con le loro bombe intelligenti, gli scafisti vegani che … Leggi tutto
_Questa notte ho finito di leggere “Io, però…” . Il romanzo, definito nelle prime pagine “eros/poetico”, è stato scritto da Rosa Santoro, e pubblicato da Arduino Sacco Editore nella sua collana di genere … Leggi tutto
–
–
–
di Gustavo Piga
–
Il mio carissimo amico e grande economista Leonardo Becchetti, tra i suoi tantissimi lavori, ne ha scritto uno molto bello edito da Donzelli dal titolo “La Felicità sostenibile”.… Leggi tutto
–
–
–
Yoani … Leggi tutto
–
–
“Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare”: questa frase la ascolto da quando sono nata. Sicuramente c’è un fondo di verità in questo proverbio. Sicuramente è vera al cento … Leggi tutto
L’eredità etica dello scrittore, del saggista, dello scomodo giornalista, che non rinunciò mai alla ricerca della Verità e delle parole che sapessero definirne il senso « (…) giacché, per mezzo di esse, rispettavo coloro che le potevano leggere e … Leggi tutto
” Togliete i vostri rosari dalle nostre ovaie “
–
–
–
Navigando in rete ho visto all’orizzonte profilarsi una notizia che sta tra la filosofia e il gossip. In mezzo, in posizione più o meno centrale, il concetto di fede ovvero di alienazione religiosa. Sto … Leggi tutto
–
“tutto ei provò: la gloria /maggior dopo il periglio, /la fuga e la vittoria, /la reggia e il tristo esilio; /due volte nella polvere, /due volte sull’altar.”
–
«Far la guerra, per anni, significa acquisire abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente un nemico. Dopo … Leggi tutto
–
Lo schema di questo libro è stato abbozzato molto tempo fa, su un foglio recante la definizione “Tracce”. Titoli provvisori, che il più delle volte si rivelano definitivi, sono … Leggi tutto
–
22 ottobre 2014
Qualche giorno fa un lettore, ci ha inviato, bontà sua, un elogio funebre per la scomparsa di Giovanni Reale. Come molto avranno capito il testo è vistosamente copiato dall’orazione funebre che il Bardo mette sulle … Leggi tutto
–
Aveva cominciato un paio di settimane fa Eugenio Scalfari a sparare c…onsiderazioni, sul ruolo del padre nella civiltà occidentale. Udite udite: «Qualcuno s’incomincia ad accorgere che è venuta meno la figura del padre e … Leggi tutto
Da sinistra: Heidegger, Axelos, Lacan, Jean Beaufret,
Elfriede Heidegger, Sylvia Bataille (moglie di Lacan)
–
–
–C’è un verbo spagnolo, “encajar”, che si può tradurre letteralmente con “incassare” oppure, seguendo il contesto semantico, con i verbi … Leggi tutto
–
–
Scusate il ritardo, riprendo rapporto con questo Diario polifonico … dunque la nostra cultura, è un dato di fatto, troppo spesso si esprime attraverso dogmi, agiografie, storiografie alterate per scopi politici, votazioni che definiscono una … Leggi tutto