-
-
–
«Forse è la fine di un’epoca, di una storia che vide l’aggressione violenta continuata, diretta demolire l’immagine di chi aveva pensato, in modo nuovo, all’origine dell’uomo»
Massimo Fagioli – Left n.4 – 7 febbraio 2015
–
di Gian Carlo
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ieri, dopo aver letto l’articolo di Giulia De Baudi ho pensato … ma c’è un altro “problema religioso” che invisibilmente invade anche la ricerca scientifica. Molti ricercatori scientifici, forse senza rendersene conto, abiurano il
… Leggi tutto -
–
«Il Vaticano è senza dubbio la più vasta e potente organizzazione privata che sia mai esistita. … la più grande forza reazionaria esistente in Italia, forza tanto più temibile in quanto insidiosa e inafferrabile… Il Vaticano è un nemico … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Per cercar di capire cosa spinga un essere umano a uccidersi mentalmente e/o fisicamente, riparto dal “fantasma della purezza”, evocato sulle pagine di Repubblica da Marco Belpoliti (leggi qui) nel suo articolo Il sorriso
… Leggi tutto -
–
ISTORIA
ò Brevissima Relatione
DELLA DISTRUTTIONE
dell’Indie Occidentali
Di Monsig. Reverendiss.
Don Bartolomeo dalle Case, ò Casaus, Sivigliano dell’Ordine
de’ Predicatori; & Vescovo di Chiapa.
Conforme al suo vero Originale Spagnuolo già stampato in Siviglia.
Tradotta in Italiano dall’Eccell.
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Pubblichiamo questo articolo – inviatoci da Antonio, un nostro lettore che partecipa attivamente al nostro Diario polifonico anche in modo ruvidamente critico – che apre nuovi scenari sul mondo dominato dalla religione mussulmana.
Il testo
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
“María estaba enamorada de José y que era una pareja normal, y lo normal es tener sexo”
–
“E non c’è sesso e non c’è amore …” questa mattina leggendo su El Pais de Catluña … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
… tra il VI e il V sec. a. C., mentre nell’occidente cristiano ci si trastullava onanisticamente sulla scissione tra anima “inconsistente ma trascendente” e “corpo animale diabolico”, in Cina si cercava di capire
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La regina si sceglieva un amante per soddisfare il suo piacere, Gli uomini la temevano e le obbedivano; il focolare che ella alimentava in una grotta o in una capanna fu il loro primo
… Leggi tutto -
Modello di familia cattolica stile Family Day
–
di Jeanne Pucelli
–
Ascoltando lo starnazzamento mediatico degli ultimi mesi, sembra che i temi caldi dell’antropologia e della sociopolitica italiana si siano spostati in un piccolo lembo di terra situato tra
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
Ieri mi sono imbattuta in una social-discussione piuttosto animata. Si discuteva civilmente, cosa piuttosto rara, di un apparentemente banale fatto di cronaca accaduto pochi giorni fa. Una ragazza musulmana di origine indonesiana, ha raccontato
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Castiglione delle Stiviere, dal diario del 24 novembre 2017
–
Ricordo… stavo al gruppo di lettura… l’argomento era il libro di racconti In fuga di Alice Murlo. C. mi chiese di spiegare il … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
È chiaro che il titolo di questa mia pagina del Diario Polifonico, “Digiuno dunque sono”, è solo una provocazione. Però è anche vero che le scelte alimentari, compreso il digiuno, possono essere,
… Leggi tutto -
–
MACUXI *
–
Loretta Emiri **
–
Appunti messi insieme in tutta fretta in portoghese, con errori ortografici, correzioni, parole troncate; otto pagine scritte a matita e in pessima grafia su carta riciclata. Tra un passaggio e l’altro … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Attorno al cibo si gioca una partita decisiva per salvare il pianeta, ma noi occidentali sembriamo non rendercene conto, intenti come siamo a desiderare e servire sulle nostre tavole, in ogni stagione, uva e pomodorini
… Leggi tutto -
Castiglione delle Stiviere – Piazza Dallò – 25 novembre 2017
–
Gian Carlo Zanon
–
Il titolo dell’articolo l’ho rubato a Left, che esce oggi con un numero quasi interamente dedicato alla violenza di genere contro le donne. … Leggi tutto
-
Antropologia della ferocia *
–
Loretta Emiri **
–
Ambretta è furibonda. Ha letto un articolo che parla dell’antropologo americano Napoleon Chagnon. Si è chiusa nella stanza accanto; i suoi passi scattosi mi fanno pensare a una pantera, che
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Qualche giorno fa ad un reading di poesia ho conosciuto Giacomo, un anziano militante comunista, che è stato anche deputato nelle file del Pci. Era accompagnato da amiche comuni e quando ho parlato … Leggi tutto
-
–
“A chiunque è permesso andare e fermarsi nei bagni altrui, per far visita, conversare, divertirsi, svagarsi, mentre le donne si fanno vedere a entrare e uscir dall’acqua col corpo quasi completamente nudo.”
Poggio saluta il suo Niccolò.–… Leggi tutto
-
–
di Kamel Daoud
–
La miseria sessuale del mondo arabo
–
Oggi il sesso è un enorme paradosso in molti paesi arabi: ci si comporta come se non esistesse, ma allo stesso tempo determina tutto ciò che non viene … Leggi tutto
-
–
Coscientizzazione *
–
Loretta Emiri **
–
Appena giunta in foresta, un missionario le regalò alcuni libri di Paulo Freire, che lei non conosceva ancora. Affascinata dalle concezioni politico-pedagogiche del grande educatore brasiliano, in seguito Fiammetta acquistò tutti i
… Leggi tutto -
–
Pubblichiamo questa versione dei fatti pasquali di un lettore …
riservandoci qualche piccolo dubbio
–
Come ogni anno da un sacco d’anni per noi cattolici si sta preparando un vero e proprio lungo weekend da paura.
–
Si comincia
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
—«(…) vedemmo un signore che toglieva da una gabbia un uccellino morto. Uno dei miei figli (…) mi domandò “Papà perché l’uccellino è morto?”. “Perché era vivo” fu la risposta migliore che riuscii a … Leggi tutto
-
–
Dal nostro corrispondente spaziale Juan Parrilla de Cordero
–
Carnivori e onnivori italiani potete tirare un sospiro di sollievo: domani all’alba, ore 06,20 locali, le astronavi Brasato e Arista colpiranno, con le loro bombe intelligenti, gli scafisti vegani che … Leggi tutto
-
di Jeanne Pucelli
–
_Questa notte ho finito di leggere “Io, però…” . Il romanzo, definito nelle prime pagine “eros/poetico”, è stato scritto da Rosa Santoro, e pubblicato da Arduino Sacco Editore nella sua collana di genere … Leggi tutto
-
Quest’anno si celebra l’anniversario della morte di Ovidio avvenuta nel diciottesimo anno dell’era cristiana. La sua più famosa opera, Le metamorfosi, si riverbera nel romanzo più importante di Franz Kafka, La metamorfosi, apparso poco più di
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
«Far la guerra, per anni, significa acquisire abitudini e mentalità di guerra. Questa caccia grossa fra uomini non era molto dissimile dall’altra caccia grossa. Io non vedevo un uomo. Vedevo solamente un nemico. Dopo … Leggi tutto
-
–
di Inés Cottoli
–
Scusate il ritardo, riprendo rapporto con questo Diario polifonico … dunque la nostra cultura, è un dato di fatto, troppo spesso si esprime attraverso dogmi, agiografie, storiografie alterate per scopi politici, votazioni che definiscono una … Leggi tutto