–
-
-
In questo articolo di Leonetta Bentivoglio – interessante per alcuni versi e per altri scontato – viene riproposta la credenza culturale “della parte più buia della propria anima” e “dell´istintualità animale, radicata in ciascuno di noi”, che naturalmente rifiutiamo
… Leggi tutto -
di Martina Brugnoli
–
La cultura vive e si rappresenta in diversi piani espressivi intercomunicanti. Non esistono porte stagne che separano la devozione a San Gennaro e l’adoratore di Maradona. Il sacro e il profano convivono in un mondo
… Leggi tutto -
Gesù aveva due papà e lui si è rivelato ok
–
di Jeanne Pucelli
–
Da tempo anch’io I have a dream: mi piacerebbe tanto che gli esseri umani diventassero intelligenti e si rendessero conto che il dio monoteista,
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Nel poker della propaganda, Bergoglio, in affanno per il bluff del Giubileo, cala l’asso di Petrelcina, vince la mano e incassa, dicono, la considerevole somma di 80.000 devoti–
“Battiam battiam le mani arrivan
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Il 13 aprile 2013 La Repubblica pubblicava un articolo di Milan Kundera dal titolo L’insostenibile bellezza del Processo di Kafka. Senza dubbio il titolo dell’articolo è stato inserito da un redattore a corto … Leggi tutto
-
di Jeanne Pucelli
Secondo quanto riportato dall’Independent, il geologo israeliano Aryeh Shimron ritiene di aver trovato «prove virtualmente inequivocabili» riguardanti la sepoltura di Gesù, di sua moglie Maria Maddalena e di suo figlio, Judah. Stando agli assunti … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
«Si chiamerà “Circolo internazionale Martin Heidegger”: il suo obiettivo è favorire la discussione critica sull’opera del filosofo nelle università di tutto il mondo. L’iniziativa parte da Peter Trawny, curatore dei Quaderni neri , … Leggi tutto
-
di Gian Carlo Zanon
–
Prefazione
Invitato, nell’estate del 2012, dalla libreria Amore e Psyche di Roma a partecipare ad una manifestazione (No libri? Non Party!) che aveva l’intento di informare i lettori sulle letture adatte per vivere una … Leggi tutto
-
-
-
–Pubblicato da AgoraVox il 26 settembre 2013
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, … Leggi tutto