–
-
9 commenti
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
È inutile girarci tanto intorno, la verità su quanto è accaduto a Giulio Regeni, come è stato per Ilaria Alpi, non si saprà mai, o si saprà tra qualche decina d’anni
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
L’odio instillato per secoli dalla Chiesa cattolica
fu la causa primaria della shoah ebraica
—
Questa mattina, quando ho saputo che il presidente iraniano Hassan Rouhani in visita in Italia non ha voluto stringere la
… Leggi tutto -
Pubblichiamo alcuni stralci della premessa di Vania Lucia Gaito, tratta dal suo saggio Il genocidio del Rwanda – Il ruolo della Chiesa cattolica, L’asino d’Oro Edizioni
.
Premessa
–
La prima volta che parlai del Rwanda, di cosa
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Ci sono libri disperanti e libri salvano dalla disperazione: La bambina che salvava i libri di Markus Zusak è della seconda specie. L’autore dedica la sua opera a Elisabeth e Helmut Zusak, suoi genitori.
… Leggi tutto -
Gesta memorande e mirabili compiute per la maggior gloria del dio cristiano
–
Avvertenza: sono qui elencati solamente fatti avvenuti per ordine o con partecipazione diretta delle autorità ecclesiastiche, oppure azioni commesse in nome e per conto della
… Leggi tutto -
–
Il blog Segnalazioni ha pubblicato domenica 6 aprile 2014 un’importante nota a margine di Susanne Portmann che spiega in modo accurato il problema del “tedesco antisemita” coniato per l’occasione da Heidegger.
La nota la trovate in calce alle traduzioni
… Leggi tutto -
24 novembre 2015 – DALLAS. – Delle scioccanti immagini che immortalano l’assassinio del presidente John Fitgerald Kennedy esiste il famoso filmato girato da Abraham Zapruder, citato anche nell’omonimo film, Jfk di Oliver Stone. Ma ce ne è anche un
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Una quantità sempre crescente di essere umani non è già più necessaria al piccolo numero che, plasmando l’economia, detiene il potere. Una folla di esseri umani si ritrova così, secondo la logica imperante, senza
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«A lungo termine, tutti i continenti , giallo, nero e bistrò) si rovesceranno sulla vecchia Europa. Sono centinaia e centinaia di milioni. Hanno fame e non temono la morte. Noi non sappiamo né morire né
… Leggi tutto -
«Ho incontrato nella storia, da quando sono nell’età adulta, molti vincitori il cui volto mi appariva ripugnante. Perché vi leggevo l’odio e la solitudine. Perché non erano niente se non erano vincitori e per diventarlo dovevano ammazzare e sottomettere.
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
É inutile girarci intorno. Sono ormai innumerevoli le persone che, come me, si servono della scoperta dello psichiatra Massimo Fagioli, espresse nella sua “Teoria della nascita”, come un filtro conoscitivo attraverso il quale interpretare
… Leggi tutto -
—
Roma 27 febbraio 2015 – Mettiamo di nuovo in primo piano la sentenza del 2000 contro alcuni militari argentini ritenuti responsabili dell’uccisione di alcuni connazionali scomparsi in Argentina negli anni ’70, perché il 12 febbraio scorso si è aperto … Leggi tutto
-
–
Confessions of an Israeli traitor
–
di Assaf Gavron*
–
Ero un soldato delle Forze di Difesa Israeliane a Gaza, 27 anni fa, durante la prima Intifada. Pattugliavamo le città, i villaggi e i campi profughi e incontravamo adolescenti
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Che la Storia non avesse insegnato nulla alla stragrande maggioranza degli umanoidi, lo sapevo. Pensavo però che almeno la casta dei letterati si salvasse da questa lebbra comune che neutralizza la capacità di ricordare e
… Leggi tutto -
–
«La ricerca del Vero è l’avventura per cui il tempo è reso storia» Marc Bloch
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ci sono molti tipi di “storia”: c’è l’agiografia, tipo quella che si sta cucendo addosso a Jorge Mario
… Leggi tutto -
–
Resistenza storia, rappresentazione, immagine
—La storia che qui viene raccontata è la storia di una, due, tre, mille resistenze: la prima è quella con la R maiuscola; la seconda è quella che racconta la prima in modo
… Leggi tutto -
ROMA – Come ogni anno il 27 gennaio viene celebrato come ‘giorno della memoria’. Tutto giusto, niente da dire, sicuramente questa giornata di riflessione è necessaria per cercare di capire il significato della Shoah e per ribadire il rifiuto
… Leggi tutto -
–
di Jeanne Pucelli
–
In questi giorni ho assistito a un piccolo dibattito svoltosi su I giorni e le notti a proposito di un articolo su P.P. Pasolini: Pasolini. L’uomo, l’artista, l’intellettuale … il misogino e il pedofilo.
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Parafrasando Leopardi, potremmo affermare che la natura è “matrigna” perché non protegge i propri figli, perché non riconosce i propri figli ovvero coloro che la rispettano: quando reagisce al male che i suoi figliastri, … Leggi tutto
-
di Giulia De Baudi
–
Tornare indietro di millesettecento anni per indagare ciò che successe a Milano nel febbraio del 313 d.C. è impresa ardua. Le difficoltà sono insormontabili soprattutto perché la storia è stata scritta da una schiera di
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
“Avrei dovuto capirlo subito” mi son detto quando giorni fa un amico mi ha inviato un articolo in cui si parlava delle alleanze tra la Cuba castrista e l’Argentina dell’ultima dittatura finanziaria, ecclesiastica e
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
Qualche anno fa una conoscente, infarcita di classicismo trascendentale, durante una gita in campagna si esaltò per la bellezza del paesaggio e iniziò a vagheggiare il bel tempo antico in cui i filosofi inseguivano i
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi–
«Che cosa sono mai le persone di carne e ossa… per gli economisti più famosi… numeri… per banchieri più potenti… debitori… per i tecnocrati… fastidi… e per i politici di maggior successo… voti….» Edoardo … Leggi tutto
-
–
London School of Economics: dell’Italia non rimarrà nulla, in 10 anni si dissolverà
–
Gli storici del futuro probabilmente guarderanno all’Italia come il caso perfetto di un Paese che è riuscito a passare da una condizione di nazione prospera
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
«Gli abitanti della Nuova Inghilterra sono un popolo di Dio stanziato in quelli che una volta erano i territori del diavolo; ed è facile immaginare che il diavolo sia stato particolarmente turbato quando capì che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vengo da un’esperienza semi-traumatica: una discussione sui social con il, o la, portavoce del Partito denominato Democrazia Atea. Non so chi fosse il mio interlocutore, ma a un certo punto qualcuno ha scritto … Leggi tutto
-
–
di Giulia De Baudi
–
Forse Friedrich Nietzsche, buonanima, quando parlava di “eterno ritorno” aveva ragione. E si, altrimenti non si capirebbe perché ogni tanto rispunta fuori il tema della prostituzione legalizzata, regolamentata e naturalmente tassata. Naturalmente in queste
… Leggi tutto