Adriano Meis
Mi sto ‘godendo’ gli ultimi giorni di vacanza. Domani inizia il viaggio di ritorno. Dovevo fermarmi solo una ventina di giorni, e invece, come ho accennato nel mio diario di viaggio, sono accadute alcune cose che … Leggi tutto
Mi sto ‘godendo’ gli ultimi giorni di vacanza. Domani inizia il viaggio di ritorno. Dovevo fermarmi solo una ventina di giorni, e invece, come ho accennato nel mio diario di viaggio, sono accadute alcune cose che … Leggi tutto
Mario Draghi, governatore della Banca d’Italia, ha scritto per L’Osservatore Romano l’elogio funebre del gesuita Franco Rozzi, antico preside del liceo classico dell’Istituto Massimiliano Massimo di Roma: Ho frequentato l’Istituto Massimo per dieci anni: negli … Leggi tutto
–
–
–
La madre-padrona la votò all’obbedienza. Venne alimentata dal padre, che era buono e genuino come il pane fatto in casa. Il mancato suocero, esploso insieme alla mina con cui stava … Leggi tutto
Se ne stanno al sole, per ore, quasi a tentare di riscaldare le ossa rinsecchite che si ritrovano, seduti su due tronchi, salvati dal fuoco e tagliati su misura per loro.
Sanno parlare solo del passato, quello lontano, … Leggi tutto
Un viaggio emozionante nel misterioso popolo Rom della Bosnia Erzegovina
–
–
«Non bisogna lasciare … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
–
Bella giornata oggi. Freddina ma assolata. Ho letto gli articoli dei giornali che parlavano dell’inversione di tendenza (nel Nord Italia) tra matrimoni civili e non civili, cioè religiosi, e mi sono detta: e … Leggi tutto
—
—
–
–
Durante l’estate ho letto il tuo libro, con un … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
–
12 maggio 2013 – Tra pochi giorni si celebrerà in quasi tutti i paesi del globo la Festa del Lavoro.
La Festa del 1° maggio affonda le sue radici nel sangue di … Leggi tutto
—
–
–
–
Ormai i media sfidano le leggi naturali della decenza. Oggi sono morti di freddo 300 esseri umani a causa delle leggi draconiche europee, e i telegiornali non trovano di meglio che mostrare un individuo vestito … Leggi tutto
–
Ricordo che un anno e mezzo fa, circa, scrissi il racconto “La prima volta”!
–
Parlava di due scimpanzé che chiamai Am e Or. Erano cresciuti nello stesso gruppo di primati. Giocavano spessissimo e amavano ‘ruzzolarsi’ nell’erba allegramente.
–… Leggi tutto
Gentilissimo Meis,
Sono giorni che al mattino, camminando sulla diga tra more e canne, penso a Puškin, al suo Onégin e alla sua Tat’jana, e nella speranza che lei possa trovare la pazienza di seguirmi nelle mie passeggiate, prendo … Leggi tutto
Il Cardinal Romero, esponente della Teologia della liberazione,
nel momento del suo assassinio
—
Roma 4 febbraio 2015 – È iniziata la corsa alla santificazione del Cardinal Romero. Il primate lasciato dalla gerarchia nelle mani dei killer ora sarà santificato … Leggi tutto
–
Intervista ad Andrea Zanzotto apparsa sul n.35 della rivista left dell’8 settembre 2006
–
di Noemi Ghetti
–
«Sembra sempre più difficile parlare di quel fatto abbastanza … Leggi tutto
–
Siamo intorno a 20 mila anni fa! L’ultima grande glaciazione volge al termine. Nel cielo si aprono sprazzi di sereno: il sole torna a ricomparire dopo decine di migliaia di anni !
–
Gli umani hanno vissuto nelle caverne … Leggi tutto
Due anni fa, il 18 ottobre 2011, veniva a mancare Andrea Zanzotto. Zanzotto, nato a Pieve di Soligo il 10 ottobre 1921, è stato un poeta e uno scrittore tra i più significativi della seconda metà del Novecento.… Leggi tutto
Ogni giorno che Zeus manda sulla terra le parole del porteño residente in Vaticano vengono amplificate dai media nazionali. Naturalmente i giornalisti, chi per vigliaccheria, chi per ignoranza condita da alienazione religiosa, chi per … Leggi tutto
Pubblichiamo un brano dal libro Amazzone in tempo reale di Loretta Emiri in cui la ferocia dei conquistadores e dei gesuiti viene messa sapientemente a fuoco. L’agiografia dei gesuiti difensori dei nativi è solo l’ennesima leggenda creata da una … Leggi tutto
–
Adriano Meis
Cuzco/ Sacsayhuamán → Arequipa – 15 agosto
Ho deciso di procrastinare il ritorno. Il direttore era tutto contento ( pare che i miei articoli su questo viaggio siano molto letti) «Non ci sono problemi mio caro – … Leggi tutto
–
di Giulia De Baudi
–
Era passata qualche settimana da quando avevo preso l’impegno di scrivere un articolo sul “sistema” legandolo alla religione. Avevo già buttato giù qualcosa, e stavo aspettando l’ispirazione divina, quando è arrivato un commento ad … Leggi tutto
Stem … Leggi tutto
–
–
Il cartello stradale azzurro che indica con un doppio nome la località nella quale sto mettendo piede mi altera l’umore: “Varese – Vares”. Il pensiero va al linguaggio che si dice ‘nato … Leggi tutto
–
In questi giorni ho trovato su face book questa frase «Perché se muore un calciatore si blocca tutto, invece se muore un operaio sul posto di lavoro tutto continua come se non fosse successo … Leggi tutto
Ieri (19 novembre) in un’intervista di Antonello Caporale a Amalia Signorelli pubblicata sul Fatto, si fa un’analisi, a mio avviso troppo superficiale, sugli accadimenti di Tor Sapienza. Questo articolo, del giorno … Leggi tutto
di Salvo Carfì
Buongiorno anche oggi, puntale come … la bolletta telefonica, sono qui a parlarvi di quelle realtà che scorrono parallele senza mai incontrarsi e della molteplicità dello sguardo che le osserva.
Questa volta le osserva sgomento … Leggi tutto
Poche ore ancora
prima che tu qui domani
deciderò
se far irrompere il colore dei tuoi occhi
o stendere i palmi al lago
lontano quanto il desiderio
di confondermi al cielo della sua linea.
Poche ore ancora
e tu … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Chi ha assistito ieri sera alla trasmissione di Santoro, ‘Servizio pubblico’, sarà rimasto scioccato e si sarà allarmato nel vedere il reportage sulla situazione sociale in Grecia. Ebbene è bene allarmarsi perché, se … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
Un’amica mi ha raccontato una storia. È una storia vera. Ve la racconto cercando di rammentare anche le sensazioni che mi ha trasmesso. Sono importanti le sensazioni.
Fanz Kafka e Dora Dymant si conobbero nel 1923. … Leggi tutto