-
3 commenti
-
di Gian Carlo Zanon
Le opere importanti, quelle che hanno una lunga vita, divenendo dei “classici”, devono la loro fortuna letteraria ai molti di strati di lettura che danno loro eternità e valore. Cuore di tenebra di Joseph Conrad è
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La regina si sceglieva un amante per soddisfare il suo piacere, Gli uomini la temevano e le obbedivano; il focolare che ella alimentava in una grotta o in una capanna fu il loro primo
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
—–
Eros e Psyché
Se penso ad un’opera artistica che rappresenti il “cuore di tenebra” della cultura occidentale, mi viene in mente una statua dell’età di Diocleziano, I Tetrarchi. Stretti nella disperazione del potere che presuppone
… Leggi tutto -
—di Gian Carlo Zanon
–
Sono passati ben 70anni dalla notte in cui la le idee politiche di libertà e uguaglianza, interiorizzate da migliaia di giovani partigiani durante la Resistenza, furono esiliate dai palazzi del potere politico. Il
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
Negli ultimi anni l’immagine di Sigmund Freud ha subito un notevole ridimensionamento verso il basso. Anche se in Italia i media finora hanno tenuto sotto controllo le notizie della crisi della psicanalisi puntellando la diga
… Leggi tutto -
Qui nacque e visse
Cristian Carretti
“Gringo”
militante popolare
DESAPARECIDOS
14 – 09 – 1976
a causa del terrorismo di Stato
Familiari e amici
Il quartiere per Memoria e Giustizia
–
di–Gian Carlo Zanon
–
Si …
… Leggi tutto -
–
Il libro: Giorni di neve, giorni di sole di Fabrizio e Nicola Valsecchi
–
di Gian Carlo Zanon
–
La prima cosa che mi saltò agli occhi di questo libro la incontrai … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Osservo con angoscia crescente gli ultimi movimenti politici in Grecia. La speranza dei greci che hanno votato contro le leggi draconiche dei rappresentanti politici dei germani e dei loro alleati, non è ancora morta,
… Leggi tutto -
–
«…essere serva di Dio […] significa non essere soggetta all´autorità di nessun uomo… ed è in questa distruzione del corpo, in questa negazione del desiderio per ottenere un´immagine elevata, che noi riconosciamo quel nucleo religioso che si trasmette come
… Leggi tutto -
–
Riproponiamo questo articolo del 2012 per la sua attualità
–
di Gian Carlo Zanon
—
Ieri mattina, quando ho letto la notizia della nomina del Prefetto Gianni De Gennaro a sottosegretario di Stato della Presidenza del Consiglio dei Ministri, … Leggi tutto
-
–
Ricordo quando al liceo il professore di storia della filosofia pronunziò il vocabolo “archè” . Parola dal bellissimo suono che evocava, disse il professore, il “principio di tutte le cose”. Ci fu un tempo in qui l’essere umano «amava … Leggi tutto
-
Non è certamente un caso se il libro di Roberta De Monticelli, La questione morale (Raffaello Cortina Editore) è divenuto un best seller nazionale, toccando le quarantamila copie vendute. È il segnale, non l’unico, che molti italiani, finalmente, … Leggi tutto
-
–
Si riaprono i casi degli omicidi politici irrisolti
di Gian Carlo Zanon
C’è qualcosa di primario ed arcaico nella sepoltura dei morti e nella giustizia. I miti di Antigone, che sfida il tiranno pur di sotterrare il … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
… l’odio per le donne è inscritto all’inizio della religione monoteistica con quella favoletta insipida di Adamo ed Eva tratta da miti patriarcali e aggiustata in modo funzionale alle società che trasformavano questi miti
… Leggi tutto -
–
Confini
–
Stamattina il sole scioglieva la brina
dalle ciglia,
residuo di inverni finiti.
Tu parlavi di confini,
da tempo chiedevi una lettera,
e una lettera è il confine
tra il mio pensiero e i tuoi occhi.–
Sta … Leggi tutto
-
Il genocida Videla con Jorge Zorreguieta un imprenditore argentino
–
Giovedì 17 marzo del 2016 PAGINA12 pubblicò sul supplemento speciale A quarant’anni dal golpe di stato – Memorie del fuoco – un articolo di Cristian Carrillo del titolo La estructura
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Rileggere oggi l’opera di Bertolt Brecht “Santa Giovanna dei Macelli” e parallelamente ascoltare dai media la vicenda del petrolchimico Ilva di Taranto genera indubbiamente sgomento.
E, sempre più sgomenti, ci si chiede perché
… Leggi tutto -
–
Mattino a Stoccolma
–
Ritorno dal regno ipnotico …
il suono m’accoglie … poi giunge la luce:
è respiro di marea montante,
è brusio di vite ansiose,di rancorosi ordigni in moto che, ragionevoli,
seguono i moti astrali dimentichi
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
L’arte teatrale trasfigura la realtà, la carica di senso e la rappresentazione diviene più vera della verità vera perché è il contenuto di quella verità-realtà.
Potremmo dire che nel momento in cui un attore … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Piazza,lat. plǎtea(m) , nom. Pletǎtea dal greco platêia da plǎtý, largo, ampio, vasto]
Piazza: un luogo dove libertà e eguaglianza intrecciano i loro canti …
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Sono cresciuto sul mare e la povertà mi è stata fastosa, poi ho perduto il mare, tutti i lussi mi sono sembrati grigi, la miseria insopportabile. Da allora aspetto. Aspetto le navi del ritorno,
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
« … molti italiani, secondo me, si accorgono benissimo del mercimonio che si fa dello Stato, delle sopraffazioni, dei favoritismi, delle discriminazioni. Ma gran parte di loro è sotto ricatto. Hanno ricevuto vantaggi … Leggi tutto
-
di GianCarlo Zanon
–
«In una trasmissione in cui si è parlato di morti e di guerra con estrema facilità non riesco a parlare del mio libro». Una frase del genere che denuncia ed evidenzia la normale schizofrenia
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lunedì, 11 agosto 2013: lo stato delle cose
Pensavo di aver avuto una “visione in assenza di percezione”, alias allucinazione. Invece no: il brillante Ministro degli Interni Angelino Alfano, come avevo udito … Leggi tutto
-
–
Succederà …
–
Succederà che il mio nome risuoni nel tuo corpo
con il giusto suono del ricordo
e potrai amare la madre chiamandola Mamucska
perché non avrà più potere sui tuoi sogni;
e l’amerai come si ama un
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Il pensiero di destra è elementare, si basa sul principio vita mea mors tua, vorrebbe imporre un’idea di società chiusa, egoista, cementata dalla costruzione di un nemico, basata sull’ideologia del clan padrone a
… Leggi tutto -
–
Daimòn
–
Il mio alimento?
In primavera mi nutro di vaghe forme di donne,
di sole e gesti nudi d’estate,
di città da costruire e di castelli abbandonati in autunno.
D’inverno, poi, fingo piccole morti
e ascolto gemiti di
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
Ho assistito, in rete, alla presentazione del libro Heidegger e gli ebrei di Donatella Di Cesare, (vedi qui) avvenuta il 19 marzo presso la sede dell’Istituto della Enciclopedia Treccani a palazzo Mattei di Paganica a Roma.… Leggi tutto
-
–
Donatella Di Cesare non lo dice esplicitamente, non scrive il soggetto, non scrive chi sono “i boia” né di chi sono le “metafore dei filosofi”, ma se capisco bene intende dire che Heidegger, purtroppo, è stato preso alla lettera
… Leggi tutto