-
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Terenzio: “Sono un uomo e nulla di ciò che è umano mi è estraneo”
–
Latino:
–
Hūmānǐtāte, Hūmānǐtās: qualità propria dell’uomo, natura umana, civiltà;
… Leggi tutto -
–
Nostoi/Νόστοι
–
La macchina correva, rubando spazio al tempo
e nero suolo e linee bianche;
le luci incastonate sui guard rail macchiati di rumore,
si riflettevano nel nero delle pupille all’erta.
Un tempo sai,… un tempo sai,
sussurravano le
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Lentezza [ lat. lentitia(m) , da lěntus ‘lento’ ] Lentezza = pieghevolezza, flessibilità, anche mancanza di energia, irresolutezza. Contrario di durezza intesa come inflessibilità.
–
Allentare, piegare, moderare, prolungare. Si
… Leggi tutto -
Gian Carlo Zanon
–
«Il termine giustizialismo era originariamente associato solo al Partito Giustizialista, espressione del movimento politico dei descamisados, fondato in Argentina da Juan Domingo Perón alla fine degli anni quaranta del XX secolo.
Nel linguaggio politico
… Leggi tutto -
29 ottobre 2017 – Visto ciò che sta accadendo nel Pd , riproponiamo questo articolo del settembre 2013 … come dire … poi non dite che non ve lo avevamo detto !!!
–
Gian Carlo Zanon
–
“Il sistema
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
I clangori della battaglia tra l’orda renziana e il drappello dei “professori” di sinistra si vanno lentamente spegnendo lasciando nell’aria lo stucchevole sapore del déjà vu.
–
Marco Revelli l’8 aprile, in un
… Leggi tutto -
-
di Gian Carlo Zanon
–
Dodici donne uccise in due mesi. Undici uomini che hanno ucciso freddamente dodici donne. Un fatto destabilizzante che manda alla malora tutti i discorsi artificiosi fatti dai politici, tutti, quasi tutti, sulla sicurezza in
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Nonostante il ‘68 e il femminismo, il paradigma della cosiddetta ‘civiltà’ occidentale sembra essere ancora il patriarcato che ha le sue fondamenta nell’identificazione del figlio maschio con il padre. I nostri intellettuali non se
… Leggi tutto -
–
Al di là della lama di cristallo,
straniera.
Per averti,
solo per un momento,
canterò il Canto del Diamante,
poi le mani mie saranno tue,
straniere,
solo per un momento.
–… Leggi tutto
-
Erika, la matricida di Novi ligure
—
di Gian Carlo Zanon
–
Riproponiamo questa intervista, apparsa per la prima volta nel febbraio del 2011, per rispondere all’articolo di Eugenio Scalfari del 28 dicembre 1998, poi ripubblicato sulle colonne di La
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Questo è un libro spaventoso, se non fosse così fortemente motivato sembrerebbe incredibile».Con queste parole Corrado Augias commentava il libro di John Perkins, “Confessioni di un sicario dell’economia”, quando questo libro, dopo essere
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Humŭs : terra, suolo; deicere in humus vultus, abbassare gli occhi (il volto) a terra.
–
Ovidio: rudi semina humo, spargere i semi sui terreni incolti.
–
Fudit humo, dal suo
… Leggi tutto -
–
21 novembre 2017-
Dopo due anni esatti ripubblichiamo questa lettera in occasione dell’uscita nelle librerie del libro di Marco Belpoliti, perché in qualche modo questa missiva fu una anticipazione visionaria
Descrizione copiata da Ibs.it
«Ci si può mettere nella
… Leggi tutto -
—
di Gian Carlo Zanon
–
Il 30 luglio 1932 Albert Einstein, spedì una lettera a Sigmund Freud per invitarlo ad «un franco scambio d’opinioni» su un problema che gli stava molto a cuore. In questa lettera il grande
… Leggi tutto -
–
Certamente c’è un cielo …
.
Certamente c’è un cielo,
c’è un cielo in una città nel mondo,
c’è un cielo in un’ora del giorno,
c’è un cielo e ci sono momenti
nella rivoluzione degli astri,
in cui luce
… Leggi tutto -
Introduzione – La mitopoiesi di Pavese
–
Prima che il logos devastasse la fantasia degli esseri umani, i miti raccontavano di innumerevoli metamorfosi, ovvero delle mutazione di dei e mortali. Il mito rappresentava un mondo dove tra natura animale
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
… Leggi tutto
«L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non -
–
di Gian Carlo Zanon
Presentazione
–
Forse non era tempo, nella Spagna dell’inquisizione e negli anni che seguirono il Concilio di Trento, per rappresentare orgogliosi eroi titanici, ma certo Calderon non fece molto per farli rivivere, o meglio evocò
… Leggi tutto -
—
2 Marzo 2020
«Dieci anni da scontare in carcere per abusi sessuali su due minori, figlie di adepte. La giustizia ha presentato il conto al Guru di San Lorenzo. Per Danilo Speranza, 72 anni, alias “Settimo Saggio”, arrestato
… Leggi tutto -
–
Pago il mio debito con l’immateriale realtà nominandola. La chiamo a me con gergo di strada e suoni familiari condividendone il senso. La sua natura ombrosa mi sfugge e la inseguo calcandone le orme dimenticate sulla carta che odora
… Leggi tutto -
Rendiamo pubblico il “dialogo socratico” tra Antonio e Gian Carlo sul “caso Dagerman”. Invitiamo quindi i lettori a leggere Qui l’articolo precedente.
–
Iniziamo però prima con due poesie del poeta svedese.
–
Solo una volta all’anno
–
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Vivisezionare il romanzo potrebbe rivelarsi molto pericoloso. Sarebbe come voler definire razionalmente la struttura del sogno che per sua natura è indefinito. Nondimeno è possibile interpretare le intenzionalità coscienti e non dell’autore, cercando di
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Come promesso a Maurizio Furgada, volentieri mi accingo a scrivere una recensione del suo libro, Dialoghi con la Pace, in cui viene narrata la sua esperienza di “ambasciatore di pace” nei territori
… Leggi tutto -
–
–
A volte stavano insieme,
sull’orlo dell’abisso.
Di qua l’incontro,
là la separazione.
Lì, solo lì, si amavano.
Agosto 2013
La foto: Identificazione di una donna di M. Antonioni
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
… tra il VI e il V sec. a. C., mentre nell’occidente cristiano ci si trastullava onanisticamente sulla scissione tra anima “inconsistente ma trascendente” e “corpo animale diabolico”, in Cina si cercava di capire
… Leggi tutto -
Abbiamo pensato di invitare i nostri autori, ma anche i nostri lettori, a partecipare ad una ricerca sulla sinistra, focalizzando l’analisi sul periodo che va dalla fondazione del Pci, 1921, a tutt’oggi.
Per rimanere fedeli al sottotitolo del nostro … Leggi tutto
-
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
–
Aggiornamento dell’ 11 agosto 2014 – Da il Fatto Quotidiano : Marò, Renzi: “Soluzione rapida”. Premier indiano: “Processo deve fare il suo corso”
Telefonata tra i due primi ministri sul caso di
… Leggi tutto -
di GianCarlo Zanon
–
«Devo scrivere come devo nuotare: è il mio corpo che lo esige»
Albert Camus – Appunti per Una morte felice
–
Devo dire che la Nemesi storica – che come scrive Camus in Esilio di
… Leggi tutto