–
Resistenza. Storia, rappresentazione, immagine.
–
–
… le porte d’avorio della realtà… le porte di corno della fantasticheria delirante… interpretazioni a margine della biografia di Philip K. Dick scritta di Emmanuel Carrère «Io sono vivo, voi siete morti»
–
Durante le vacanze, in un luogo ameno … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Agli informatori mediatici un divin Pasolini, ucciso dal “marchettaro di turno” che aveva aggredito e ferito a bastonate prima di essere a sua volta ripagato di ugual moneta e poi sfortunatamente ucciso dalla … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
«Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»
Faust – Goethe
–
Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto
–
Massimo Fagioli
–
–
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ieri sera, 26 gennaio 2024, la relazione del professor Marino Ruzzenenti, promossa dall’ANPI Alto Mantovano, si è trasformata in una vera e propria lectio magistralis sulla Shoah, sul suo significato, sulla complessità degli … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
Mentre il numero delle vittime civili in Palestina continua ad aumentare, mentre gli studenti delle università di mezzo mondo che chiedono la fine del genocidio vengono manganellati e tacciati di odiatori del popolo ebraico, … Leggi tutto
–
–
–
–
Realtà parallele o molteplicità dello sguardo?
–
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Il 14 novembre 2024 IlSole24Ore ha pubblicato un articolo non firmato dal titolo L’adozione di Intelligenza Artificiale cresce in Italia e conquista anche le Pmi. Nell’articolo si parla di come Intelligenza Artificiale (AI) stia … Leggi tutto
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Francesco Filippi, Cinquecento anni di rabbia – Rivolte e mezzi di comunicazione da Gutenberg a Capitol Hill.
Bollati Boringhieri
–
«Chiunque può, deve, in questo caso, ammazzare, strozzare, trafiggere, in pubblico e in segreto, … Leggi tutto
–
Parlava di separazioni…
sentivo il suono di onde…
il mare d’Indocina
–
Peschici, ottobre 2024
A Day Gilles Trinh Dinh … Leggi tutto
–
di Gian Carlo Zanon
–
I “precipitati del pensiero” sono sedimenti immateriali: idee, conoscenze, esperienze affettive ed empiriche, che permangono nella memoria inconscia e vanno a costituire quel filtro percettivo e interpretativo attraverso il quale il soggetto soggettivizza ogni … Leggi tutto
In un alba boschiva,
per colpa del caso,
due nostri atomi
si incontreranno
in un frutto di noce…
un attimo dopo
verranno trasformati
in salti amorosi
da scoiattoli fulvi…
accadrà tra mille anni,
più o meno.
Dove non so…
so … Leggi tutto
–
–
–
di Gian Carlo Zanon
–
Poco tempo fa mentre ascoltavo Radio3 giunse una telefonata di un ascoltatore preoccupato per la crisi del modello, economico e sociale, chiamato liberismo. Mi venne da pensare che la parola liberismo è di fatto … Leggi tutto
–
–