MỸKY *
Loretta Emiri **
–
–
–
–
Foto di David Bauman/The Press-Enterprise via AP.
San Bernardino, California, Stati Uniti
–
–
–
–
–
Pochissimi erano i testi di autori indigeni in circolazione in Brasile all’epoca in cui sentii parlare di Daniel Matenho Cabixi, indio paresi; e venga accolta, comunica che ha avviato il mio libro, Amazzonia … Leggi tutto
–
–
Localizzata a nordovest dello stato brasiliano dell’Amazonas, la regione dell’Alto Rio Negro confina con la Colombia. È abitata da circa quindicimila indios di etnie e gruppi distinti, classificati in due grandi categorie a … Leggi tutto
Le prime notizie che si hanno del popolo indigeno autodenominato wapichana, di lingua aruak, risalgono alla metà del secolo XVIII, quando occupava l’area che si estendeva dal bacino del fiume Uraricoera … Leggi tutto
–
–
«È insomma una deriva, politica e sentimentale, inarrestabile in cui al senso dell’umano si contrappone l’incapacità di vedere l’altro sé non immaginandone la soppressione.» Alessandra Pigliaru – Il Manifesto 25 febbraio 2017 – L’umano … Leggi tutto
–
–
–
–
–
–
–
–
I napoletani non devono viaggiare
–
Ho fatto un errore madornale. Uno sbaglio che un napoletano non dovrebbe mai fare. Sono andato all’estero per tre giorni, e poi sono tornato.
L’errore, in realtà, è ancora … Leggi tutto
–
–
–
–
Passeggiavo nelle adiacenze della grande casa comunitaria e notavo che una piccola costruzione le era improvvisamente spuntata accanto come un fungo. Incuriosita, passai dal … Leggi tutto
–
– Ci scusiamo con i lettori ma l’articolo di Jeanne Pucelli è temporaneamente sospeso perché, come potete vedere dal commento, c’è stata una minaccia di denuncia per diffamazione .
–
Potete però seguire il dibattito … Leggi tutto
–
–
Il ferragosto si avvicina e se prima si ballava tutti al ritmo della troppo orecchiabile canzone dell’estate – tipo Vamos a la playa – oggi impazzano sui social work i commenti sui “casi estivi”. … Leggi tutto
–
–
Da almeno due generazioni la mia schiatta ha rotto i ponti con la Sicilia … Leggi tutto
C’è del marcio: c’è per caso un Amleto?
ovvero: È sulla scena che (anche nei piccoli comuni) si può mettere a nudo la coscienza dei re
–
–
(con tre esempi di soggetti che sulla pubblica … Leggi tutto
–
Da sempre lo sguardo superficiale dell’occidentale ha negato la realtà umana dei nativi incontrati in varie parti del globo terracqueo depauperandone l’immagine. Senza questa percezione alterata, la … Leggi tutto
–
–
Il libro di Calamai mi ha costretto ad un urto contro la realtà che forse avrei voluto, più o meno consapevolmente, evitare. … Leggi tutto
—
—
–
–
Durante l’estate ho letto il tuo libro, con un … Leggi tutto
di Gian Carlo Zanon
9 agosto 2013
Conoscevo già in parte il lavoro di Loretta Emiri inserito nel suo ultimo libro Amazzone in tempo reale. Lei mi aveva dato la possibilità di pubblicare alcuni capitoli, ancora
Daniel Munduruku intervistato per la Casa Editrice Global
–
Fernanda Faustino
Nota introduttiva della traduttrice Loretta Emiri
Quando arrivai in Brasile, alla fine del 1977, circolavano pochissimi testi di autori indigeni, e assai … Leggi tutto
–Pubblicato da AgoraVox il 26 settembre 2013
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, … Leggi tutto
Pubblicato da AgoraVox il 24 settembre 2013
–
Qui la prima parte dove si raccontava degli amorosi sensi fra l’illuministica antropologia di Eugenio Scalfari e la condiscendenza (un po’ melensa) del Papa nuovo, con … Leggi tutto