-
13 commenti
-
Dio mente?
–
Il paradigma monoteista, ovvero l’idea dell’esistenza di un dio unico, è esattamente speculare al delirio onnipotente che dà alla mente la supremazia assoluta sul pensiero, cosciente ed inconscio, sugli affetti e sul desiderio.
Il passaggio dal
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
«Ricordo Feuerbach, ed una frase che mi è rimasta fissata nella mente: “Non è Dio che crea l’uomo, ma è l’uomo che crea Dio”. Non riuscivo a comprendere perché avesse pensato quelle parole
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
,
Stavo ruminando pensieri su un incontro con una brigata di amici secchioni che come me si stanno occupando di una ricerca sulle origini delle religioni solitamente definite monoteiste e sul loro divenire nel tempo,
… Leggi tutto -
–
di GianCarlo Zanon
–
«Questo era il modo migliore di colpire l’uomo. Colpirlo dove l’uomo era più debole, dove aveva l’infanzia, dove aveva la vecchiaia, dove aveva la costola staccata e il cuore scoperto. Dov’era più uomo»
–
Questa
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Ai bambini, «manca un autentico pensiero altruista, una autentica cognizione dell’Altro» … però si può rimediare con la pillola della bontà … Sic!!!!
–
Scrivere un articolo che tratta di una vera o presunta
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
«Sono lo spirito che sempre nega! (…) Colui che vuole sempre il male e produce sempre il bene»Faust – Goethe
–
Dopo aver assistito alla Conferenza stampa per la Presentazione del volume “Antiscienza e … Leggi tutto
-
–
di Jeanne Pucelli
–
Oggi ho avuto una visione mistica, o forse ho semplicemente sognato: c’era una nave, tipo la Concordia, che lentamente ma inesorabilmente stava affondando in un mare polare. Il nome del bastimento era ancora ben visibile:
… Leggi tutto -
di Giulia De Baudi
–
Questa mattina appena sveglia ho acceso la radio e lì la voce di un uomo dall’accento siciliano diceva che avrebbe accolto nella sua tomba di famiglia due delle tante salme di sventufrati morti in
… Leggi tutto -
–
… un uomo serio cerca nelle frasi di altri il senso … e nei sospiri spazio per farci stare il cuore. È giorno ora, la notte era serena … esco per strada, do da mangiare al gatto, mi guardo
… Leggi tutto -
–
«(…) Separarsi (…) costringe ciascuno ad essere se stesso, a realizzare la propria identità, senza confusioni. A rischiare, a cercare sempre qualcosa di nuovo. Da soli. Senza protezioni.»
Massimo Fagioli
–
È passato un mese …
–
Cos’erano i
… Leggi tutto -
Sapere che, persino nella Germania nazista, molte persone, spesso pagando con la propria vita, si sono opposte al nazismo, ci rende certi dell’esistenza dell’umano negli esseri umani.
–
Domani, 27 gennaio, verrà come ogni anno celebrata la ricorrenza del
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:– –
considerate se questo è un uomo
… Leggi tutto
che lavora nel -
–
L’immagine della Shoah da domani scomparirà dai quotidiani cartacei e dai palinsesti televisivi, come se non fosse mai esistita … nel nostro giornale in particolare e nella rete in generale, vicende e immagini della Shoah continueranno a permanere sia
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Ieri sera, 26 gennaio 2024, la relazione del professor Marino Ruzzenenti, promossa dall’ANPI Alto Mantovano, si è trasformata in una vera e propria lectio magistralis sulla Shoah, sul suo significato, sulla complessità degli … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
“Lo stimolo della luce provoca, nella realtà biologica, la reazione che è la capacità di vedere. Nell’uomo c’è, simultaneamente, un movimento: la fantasia di sparizione, che è capacità di immaginare. Essa fonda la memoria senza
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
Questa serie di quattro articoli “Sviluppo economico cieco … che fare?” sono già stati pubblicati su Dazebao New nel 2010. Era l’inizio di una ricerca che in seguito si è rivelata fruttuosa e preveggente…
… Leggi tutto -
–
di Nora Helmer
–
Per argomenti sull’alienazione religiosa leggi il saggio di recente pubblicazione “Alienazione religiosa, i buchi neri dell’Essere e il vortice del Nulla”
https://www.libreriauniversitaria.it/alienazione-religiosa-buchi-neri-essere/libro/9788897730712
–
Il 28 agosto lo psichiatra Giuseppe Dell’Acqua, intervistato sul Il
… Leggi tutto -
.
di Gian Carlo Zanon
–
Devo confessare che sin dalle prime pagine del saggio Le gabbie culturali – Dalla biologia alla politica di Claudio Ricciardi, ho pensato che questo testo mi sarebbe servito per delineare ancor più profondamente … Leggi tutto
-
–
di Nora Helmer
–
«Eppure ogni tanto incontriamo individui intatti, senza macchia, come preservati dalla lebbra comune. Per loro il mondo non è quello che appare a noi. Loro lo vedono con altri occhi. vivono nell’attimo pienamente, e l’alone
… Leggi tutto -
–
di Giulia De Baudi
–
È da molto tempo – forse da quando sono nata? – che di fronte a certe interpretazioni della realtà che partono da assunti astratti mi si contrae lo stomaco. Molto tempo fa, quando ancora … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
«La visione antropologica che sottende la ricerca svolta nel volume, infatti è legata alla Teoria della nascita proposta da Massimo Fagioli fin dal 1972. Essa anzitutto fonde il pensiero al corpo, agli affetti e … Leggi tutto
-
–
di Gian Carlo Zanon
–
Leggo dalla prefazione del libro di Giordano Bruno De magia et vinculi in genere: «Ci fu un tempo in cui gli uomini comunicavano con gli dei nei suoni e nei segni (voces et scriptura)
… Leggi tutto -
–
«Sono i nuovi desaparecidos – afferma in un’intervista su Left Enrico Calamai del 16 settembre 2017 – vittime del reato di lesa umanità. I migranti morti nel Mediterraneo per precise responsabilità politiche al di là degli incidenti e delle
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
«Ma l’identità non è violenta se indica invece un modo di essere specifico dell’uomo, ovvero se è in primo luogo umana.
L’identità di appartenenza non è che sia violenta in sé, è solo che
… Leggi tutto -
–
di Gian Carlo Zanon
–
Cos’è la legge naturale intesa come etica preverbale? Come viene descritta dalla letteratura? Come viene vissuta e avvertita dall’essere umano? Come viene snaturata dalla teo-filosofia che legittima sempre le leggi imposte dal potere costituito?
… Leggi tutto -
Speranza-certezza dell’esistenza umana
–
Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli
–
di Gian Carlo Zanon
–
In questi mesi ciò che viene chiamata “crisi economica” è divenuta più palpabile dando vita a vari fenomeni drammatici molto spesso amplificati e/o distorti
… Leggi tutto -
Il tempo umano
–
Intervista allo psichiatra Beniamino Gigli
–
di Gian Carlo Zanon
–
Saldamente, là dove Notte e Giorno facendosi più vicini
si parlano l’un l’altro varcando la grande soglia
di bronzo: l’una scende dentro, l’altro per
… Leggi tutto -
di Gian Carlo Zanon
–
«Così, in mezzo ai clamori e alla violenza tentavamo di conservare nel cuore il ricordo di un mare placido, di una collina indimenticabile, il sorriso di un volto caro. Era, infatti, la nostra arma
… Leggi tutto -
–
Il ritrovamento dei Quaderni neri, che tolgono ogni dubbio sul razzismo di Martin Heidegger, ci impone di ripubblicare questa recensione, pubblicata nel maggio 2012, sul libro di Emmanuel Faye. Faye documenta come il filosofo tedesco fondò un
… Leggi tutto